Il 9 luglio 2012 alle 15:00 Angelo Atzei (funzionario in pensione dell'Agenzia Spaziale Europea) terrà un seminario sul tema: "Le missioni spaziali: il loro sviluppo, ingegneria di sistema, aspetti tecnologici e considerazioni concernenti l`innovazione e la competitività del settore spaziale Europeo". Il seminario si svolge nell'ambito del ciclo di seminari introduttivi al settore spaziale organizzato dal CRS4, dall'Università di Cagliari (Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali) e dall'Associazione italiana di ingegneria chimica, nell'Aula Giampaolo Mura c/o Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali (Sezione Ingegneria Chimica e Materiali), Piazza d’Armi, Cagliari.
La presentazione evidenzierà tre aspetti principali:
1- Le principali caratteristiche dei progetti spaziali. Verrà illustrato il loro contenuto tecnico/tecnologico, il processo del loro sviluppo, a partire dagli studi di fattibilità tecnico-finanziaria, allo sviluppo delle nuove tecnologie necessarie, alla qualifica del sistema e alle operazioni orbitali.
2 - Una strategia a livello Europeo che dovrebbe guidare lo sviluppo tecnologico. Viene evidenziata la necessità di essere selettivi, di
diversificare i campi di sviluppo e di dedicare parte degli investimenti per programmi molto ambiziosi e ad alto rischio, ma che potrebbero permettere di fare un grande balzo in avanti nel valore aggiunto degli investimenti dei programmi spaziali sia dal punto di vista scientifico che in quello economico e sociale. Esempi di sviluppi tecnologici strategici saranno discussi.
3 - Considerazioni sulla competitività del settore spaziale europeo, le sue necessità e priorità, le limitazioni delle agenzie spaziali, dell'Unione Europea, dell'Industria, il ruolo degli operatori commerciali, dei centri di ricerca e delle istituzioni finanziarie. Verrà evidenziata la necessità di una strategia a livello europeo, basata sull`armonizzazione delle attività e delle risorse e delle sulle possibili applicazioni per lo sviluppo di nuovi mercati e nuovi servizi utili per la società.
Per informazioni contattare il prof. Giacomo Cao: (0706755058, cao@dicm.unica.it