Prosegue il progetto RIALE: accesso remoto a nuovi laboratori per le scuole medie e superiori della Sardegna

Il CRS4 , l’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna e Sardegna Ricerche hanno siglato l’accordo di proroga per ulteriori 3 anni (2023-2025) del progetto “RIALE – Remote Intelligent Access to Lab Experiments”, rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado della Sardegna, grazie a un finanziamento regionale di 1 milione 500 mila euro.

Le novità del nuovo accordo riguardano il coinvolgimento di laboratori nazionali ed europei, al fine di rafforzare maggiormente il dialogo tra le scuole sarde e la realtà scientifica internazionale; e la possibilità per le classi delle scuole del resto d’Italia di assistere agli esperimenti svolti nei laboratori presenti in Sardegna.

Grazie alla lunga esperienza del Centro nella sperimentazione dell’uso delle tecnologie digitali in ambito scolastico, il progetto ha consentito di sviluppare una metodologia didattica che, attraverso la piattaforma informatica RIALE, consente a docenti, studenti e studentesse l’accesso remoto, live e on demand, alle attività di sperimentazione e ricerca svolte nei laboratori di università, enti di ricerca e istituzioni scolastiche

Per maggiori informazioni, per l’elenco dei laboratori disponibili e per proporre l’adesione del proprio gruppo di ricerca, per il calendario degli esperimenti e per registrare la propria classe alle sessioni in programma, si prega di visitare il sito del progetto:

www.crs4.it/it/riale

Ultime notizie
Immagine3_2-1-1536x1024
Firmato accordo tra i Carabinieri del RaCIS e il CRS4: nuove frontiere nelle scienze forensi tra genetica, IA e tecnologia 3D
Immagine-1536x928
Città più smart grazie ai qubit: Nuove tecnologie per le smart city dalla Sardegna
Immagine-1536x722
Il CRS4 deposita cinque Nuove Domande di Brevetto e un marchio
Ai-CRS4_xnews-1536x1024
Il CRS4 con la Regione Sardegna per la promozione del territorio regionale all’Expo di Osaka 2025
rect1
Depositati in SIAE ulteriori quindici nuovi software