Il CRS4 ha partecipato oggi all’evento “Einstein Telescope e Enabling Technologies (KET): verso un futuro sostenibile”, organizzato da Sardegna Ricerche in collaborazione con l’INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione di Cagliari. L’incontro, tenutosi a Sa Manifattura, ha rappresentato il secondo appuntamento del percorso di animazione territoriale sull’innovazione nei settori strategici per lo sviluppo dell’isola.
Nel corso della mattinata si è discusso delle prospettive legate alla candidatura della Sardegna come sede dell’Einstein Telescope e delle opportunità offerte dalle tecnologie abilitanti nel rafforzare il tessuto economico e produttivo regionale.
Tra gli interventi, anche quello dell’Amministratore Unico del CRS4, Massimo Carpinelli, che ha sottolineato come il Centro, in coerenza con la strategia regionale, possa svolgere un ruolo chiave grazie alla propria struttura multidisciplinare e alla lunga esperienza nelle grandi infrastrutture di ricerca.
Il CRS4 dispone di infrastrutture digitali avanzate e di un centro di calcolo scalabile, pronto a sostenere progetti complessi come l’Einstein Telescope. Il vero valore aggiunto risiede anche nella capacità di lavorare a stretto contatto con le imprese, promuovendo un trasferimento tecnologico rapido ed efficace. In un contesto in cui la collaborazione tra ricerca e industria è sempre più cruciale, il CRS4 rappresenta un partner naturale per le aziende che vogliono affrontare sfide ad alta intensità tecnologica.
La giornata si è conclusa con un tavolo di confronto tra imprese, enti di ricerca e rappresentanti istituzionali, e con incontri individuali nel pomeriggio.