Remote Intelligent Access to Lab Experiments
#SCUOLE #LABORATORI
Il progetto RIALE nasce dall'esigenza di mostrare agli studenti le fasi di un processo sperimentale perché possano elaborare efficientemente il percorso di una sperimentazione apprezzandone appieno la complessità. Rendendo viva l'esperienza tramite un accesso remoto sincrono, gli studenti possono seguire l'agire delle ricercatrici e dei ricercatori, entrare in comunicazione con loro per porre domande e confermare ipotesi sull'argomento. Soprattutto oggi che le strategie di insegnamento a distanza sono ormai pratica regolare nel mondo scolastico, il progetto RIALE, con la sua piattaforma, integra nella DaD il processo sperimentale accessibile dagli utenti: studenti della scuola dell'obbligo, studenti universitari o addetti ai lavori.
Il progetto RIALE, finanziato da Sardegna Ricerche con risorse ex art. 9 lettera c) L.R. 20/2015, nasce all'interno del progetto IDEA che è stato finanziato dal Piano di Azione Coesione (PAC) della Regione Autonoma della Sardegna. Il progetto è proposto e realizzato dal gruppo Tecnologie dell'Educazione del CRS4.
RIALE è sia una metodologia sia una piattaforma didattica che consente a docenti e studenti l’accesso remoto sincrono e asincrono alle attività sperimentali di laboratori tecnico scientifici di università, enti di ricerca e scuole.
La finalità principale di RIALE è quella di offrire alle scuole della Sardegna un ambiente didattico innovativo finalizzato allo sviluppo di conoscenze tecnico scientifiche.
MODALITÀ DI UTILIZZO
- Sincrona – in collegamento in diretta con il laboratorio tecnico scientifico.
Durante le sessioni sincrone, della durata di circa 60 minuti, docenti e studenti partecipano in diretta a un’esperienza laboratoriale compiuta dai ricercatori/tecnici di laboratorio. La collaborazione a distanza è resa possibile da videocamere e sensori/attuatori installati all’interno dei laboratori.
- Asincrona – con la fruizione di contenuti su una Timeline interattiva.
I docenti possono personalizzare la timeline e inserire materiali didattici aggiuntivi (documenti, test, video, ecc.).

La timeline interattiva di RIALE
DATE DISPONIBILI PER I LABORATORI IN MODALITÀ SINCRONA
NOVEMBRE 2022
- 9 novembre ore 10:00 - SCIENZE BIOLOGICHE
Microdissezione e processazione per la microscopia elettronica del cervello di Drosophila per lo studio morfologico dei mitocondri
a cura dell'Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR e del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Cagliari
- 10 novembre ore 10:00 - GENETICA
Sequenziamento dell'Esoma
a cura della Piattaforma di Sequenziamento massivo del CRS4
- 17 novembre ore 10:00 - SCIENZE BIOLOGICHE
Percorso: Produzione Sperimentale del Muggine da Bottarga (Mugil cephalus)
Tecniche istologiche e sviluppo ontogenico delle larve
a cura della Fondazione IMC, Centro Marino Internazionale
- 23 novembre ore 10:30 - SCIENZE BIOLOGICHE
Microdissezione e processazione per la microscopia elettronica del cervello di Drosophila per lo studio morfologico dei mitocondri
a cura dell'Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR e del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Cagliari
- 24 novembre ore 10:00 - GENETICA
Sequenziamento dell'Esoma
a cura della Piattaforma di Sequenziamento massivo del CRS4
DICEMBRE 2022
- 6 dicembre ore 10:00 - SCIENZE BIOLOGICHE
Microdissezione e processazione per la microscopia elettronica del cervello di Drosophila per lo studio morfologico dei mitocondri
a cura dell'Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR e del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Cagliari
- 12 dicembre ore 10:30 - MINERALOGIA
Laboratorio preparazione campioni geologici provenienti da una discarica mineraria per la caratterizzazione mineralogica finalizzata al recupero di materie prime
a cura dell'Istituto "Asproni - Fermi" di Iglesias
- 14 dicembre ore 10:30 - SCIENZE BIOLOGICHE
Microdissezione e processazione per la microscopia elettronica del cervello di Drosophila per lo studio morfologico dei mitocondri
a cura dell'Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR e del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Cagliari
- 15 dicembre ore 10:00 - SCIENZE BIOLOGICHE
Percorso: Produzione Sperimentale del Muggine da Bottarga (Mugil cephalus) Tecniche istologiche e sviluppo ontogenico delle larve
a cura della Fondazione IMC, Centro Marino Internazionale
- 15 dicembre ore 10:00 - SCIENZE DEGLI ALIMENTI/SCIENZE BIOLOGICHE
Isolamento e caratterizzazione lieviti autoctoni
a cura del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari e Consorzio UNO - Sede universitaria di Oristano
- 15 dicembre ore 10:00 - GENETICA
Sequenziamento dell'Esoma
a cura della Piattaforma di Sequenziamento massivo del CRS4
GENNAIO 2023
- 20 gennaio ore 10:00 - SCIENZE DEGLI ALIMENTI/SCIENZE BIOLOGICHE
Isolamento e caratterizzazione lieviti autoctoni
a cura del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari e Consorzio UNO - Sede universitaria di Oristano
- 24 gennaio ore 10:00 - SCIENZE BIOLOGICHE
Microdissezione e processazione per la microscopia elettronica del cervello di Drosophila per lo studio morfologico dei mitocondri
a cura dell'Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR e del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Cagliari
FEBBRAIO 2023
- 3 febbraio ore 10:00 - FISICA
Onde sulla superficie di un liquido, Onde luminose, Diffrazione elettronica
a cura del Dipartimento di Fisica dell'Università di Cagliari
- 17 febbraio ore 10:00 - SCIENZE DEGLI ALIMENTI/SCIENZE BIOLOGICHE
Isolamento e caratterizzazione lieviti autoctoni
a cura del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari e Consorzio UNO - Sede universitaria di Oristano
- 23 febbraio ore 10:00 - GENETICA
Sequenziamento dell'Esoma
a cura della Piattaforma di Sequenziamento massivo del CRS4
- 7 febbraio ore 10:00 - SCIENZE BIOLOGICHE
Microdissezione e processazione per la microscopia elettronica del cervello di Drosophila per lo studio morfologico dei mitocondri
a cura dell'Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR e del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Cagliari
- 21 febbraio ore 10:00 - SCIENZE BIOLOGICHE
Microdissezione e processazione per la microscopia elettronica del cervello di Drosophila per lo studio morfologico dei mitocondri
a cura dell'Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR e del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Cagliari
MARZO 2023
- 10 marzo ore 9:30 - MINERALOGIA
Laboratorio preparazione campioni geologici provenienti da una discarica mineraria per la caratterizzazione mineralogica finalizzata al recupero di materie prime
a cura dell'Istituto "Asproni - Fermi" di Iglesias
- 21 marzo ore 10:00 - SCIENZE BIOLOGICHE
Microdissezione e processazione per la microscopia elettronica del cervello di Drosophila per lo studio morfologico dei mitocondri
a cura dell'Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR e del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Cagliari
- 17 marzo ore 10:00 - SCIENZE DEGLI ALIMENTI/SCIENZE BIOLOGICHE
Isolamento e caratterizzazione lieviti autoctoni
a cura del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari e Consorzio UNO - Sede universitaria di Oristano
APRILE 2023
- 13 aprile ore 10:00 - ENERGIE RINNOVABILI
Verifica di funzionamento di un impianto fotovoltaico
a cura di Sardegna Ricerche, Piattaforma di Energie Rinnovabili, Laboratorio di Energetica Elettrica
- 20 aprile ore 10:00 - GENETICA
Sequenziamento dell'Esoma
a cura della Piattaforma di Sequenziamento massivo del CRS4
- 18 aprile ore 10:00 - SCIENZE BIOLOGICHE
Microdissezione e processazione per la microscopia elettronica del cervello di Drosophila per lo studio morfologico dei mitocondri
a cura dell'Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR e del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Cagliari
- 21 aprile ore 10:00 - SCIENZE DEGLI ALIMENTI/SCIENZE BIOLOGICHE
Isolamento e caratterizzazione lieviti autoctoni
a cura del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari e Consorzio UNO - Sede universitaria di Oristano
MAGGIO 2023
- 9 maggio ore 10:00 - SCIENZE BIOLOGICHE
Microdissezione e processazione per la microscopia elettronica del cervello di Drosophila per lo studio morfologico dei mitocondri
a cura dell'Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR e del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Cagliari
- 23 maggio ore 10:00 - SCIENZE BIOLOGICHE
Microdissezione e processazione per la microscopia elettronica del cervello di Drosophila per lo studio morfologico dei mitocondri
a cura dell'Istituto di Farmacologia Traslazionale del CNR e del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi di Cagliari
- 12 maggio ore 10:00 - SCIENZE DEGLI ALIMENTI/SCIENZE BIOLOGICHE
Isolamento e caratterizzazione lieviti autoctoni
a cura del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari e Consorzio UNO - Sede universitaria di Oristano
OBIETTIVI
- Creare un’interazione proficua tra insegnanti e studenti della scuola secondaria e ricercatori di centri di ricerca e università
- Permettere agli studenti delle scuole secondarie di conoscere meglio il mondo della ricerca scientifica in tutti quei casi in cui non è possibile farlo in modo diretto
- Fornire a ogni studente uno strumento che si adatti al proprio stile di apprendimento, grazie ai contenuti fruibili in ogni momento sulla timeline interattiva
- Fornire ai docenti delle scuole uno strumento per monitorare il percorso di apprendimento di ciascuno studente
- Offrire alle classi la possibilità di compiere delle osservazioni con metodo scientifico, attraverso l’acquisizione e l’analisi di dati raccolti nei laboratori di ricerca.
SOGGETTI COINVOLTI
- tutte le scuole secondarie della Sardegna come fruitori di contenuti e utilizzatori della piattaforma didattica
- laboratori tecnico scientifici di università, centri di ricerca e scuole, che mettono a disposizione i propri esperimenti
COME PARTECIPARE
- Docenti di scuola secondaria di primo o secondo grado: scrivere a riale@crs4.it
- Laboratori di ricerca che intendano mettere a disposizione i propri esperimenti: scrivere a riale@crs4.it
CONVEGNO IDEA RIALE 2022
- Vai alla playlist del Convegno Idea/Riale 2022 con i contributo di tutti i relatori.