Il CRS4 è lieto di annunciare la ripartenza del progetto RIALE-EU (Remote Intelligent Access to Lab Experiments in Europe) per il nuovo anno scolastico 2025/2026. Il catalogo degli esperimenti scientifici offerti si arricchisce ulteriormente e introduce nuove funzionalità per rendere l’apprendimento della scienza ancora più coinvolgente, interattivo e accessibile.
La scienza dal vivo, ovunque tu sia
Con RIALE-EU, studenti, studentesse e insegnanti possono collegarsi da remoto ai laboratori di ricerca europei, osservare esperimenti in tempo reale, interagire con ricercatori e ricercatrici e — in alcuni casi — controllare direttamente apparecchiature scientifiche reali. Un’opportunità unica per avvicinare il mondo della ricerca alle aule scolastiche, trasformando la didattica scientifica in un’esperienza viva, concreta e condivisa.
Novità 2025: più esperimenti, più interazione
Per l’anno 2025/2026, la piattaforma RIALE-EU si presenta con una versione rinnovata, arricchita da strumenti e contenuti ancora più interattivi:
-
Claude, l’assistente digitale IA
L’assistente intelligente continua a supportare studenti e docenti, aiutandoli a orientarsi tra esperimenti, risorse e attività grazie a un database di informazioni ancora più esteso. -
Piattaforma aggiornata e potenziata
Un’interfaccia perfezionata rende l’esperienza utente più fluida e permette una maggiore personalizzazione dei percorsi didattici.
Prenota gli esperimenti per il tuo istituto
Sono già disponibili nuove date per prenotare le sessioni di laboratorio da remoto, rivolte alle scuole secondarie, università e percorsi di formazione professionale.
Esplora il catalogo degli esperimenti e registrati sulla piattaforma:
https://riale.ideab3.it/calendar
Il laboratorio del futuro è già qui
RIALE-EU continua la sua missione: portare la scienza nel cuore dei luoghi dell’apprendimento, creando un ponte innovativo tra scuola e ricerca.
Preparati a vivere un nuovo anno di scoperte scientifiche.
Il prossimo esperimento ti aspetta, a portata di clic.
Il progetto RIALE-EU è finanziato dal Piano Sviluppo e Coesione (PSC) della Regione Autonoma della Sardegna ed è realizzato dal gruppo Tecnologia dell’Educazione del CRS4.