Accessibility Tools

Workshop sul quantum computing e sulla scrittura di programmi quantistici

Il CRS4, insieme all’associazione internazionale QWorld specializzata nella formazione sulle tecnologie quantistiche, nell’ambito del progetto DLAB | Cagliari Digital Lab, di cui il Comune di Cagliari è capofila, organizzano dal 18 al 22 marzo dalle ore 17.00 in presenza all’ex Distilleria di Cagliari (via Andrè Marie Ampere, 4) e in modalità online, il workshop dal titolo “Qbronze-Quantum Computing and Programming”.
L’appuntamento, un corso gratuito, fornirà un’introduzione al quantum computing con approccio pratico e le basi per la scrittura di programmi quantistici. Le lezioni saranno tenute in lingua inglese dal co-fondatore di QWorld, Maksim Dimitrjiev, mentre la mentorship, sia in presenza che da remoto, sarà curata in lingua italiana da ricercatori e ricercatrici del CRS4. Al superamento dei test proposti sarà rilasciata la certificazione QBronze dell’ente QWorld.
Il 15 marzo dalle ore 17.00 si terrà una sessione introduttiva che illustrerà le modalità di erogazione e di valutazione del corso, nonché una guida all’installazione dei software necessari.

Per iscriversi all’evento: http://s.crs4.it/Jr
Ulteriori informazioni qui: https://qworld.net/qbronze130/

Locandina corso QWorld

Ultime notizie
locandina evento Cagliari Digital Lab
Incontro divulgativo sulle tecnologie quantistiche con dimostrazione del Quantum Computer Portatile NMR
Veduta aerea della miniera di Sos Enattos, in Sardegna, uno dei siti candidati a ospitare l’Einstein Telescope, il futuro osservatorio europeo per la rivelazione delle onde gravitazionali.
Incontro con Domenico D’Urso: Einstein Telescope, the next generation infrastructure for Gravitational Waves detection: Status of the project and technological challenges
Un'installazione interattiva nella Casa Museo dedicata a Salvatore Cambosu
Il CRS4 partecipa alla realizzazione della Casa Museo Salvatore Cambosu a Orotelli (NU)
Un ricercatore esplora un ambiente interno ricreato in realtà virtuale con un visore e due controller, immerso in una stanza panoramica a 360°.
Pubblicato su IEEE Computer Graphics and Applications: VISPI, il framework AI per il restyling virtuale degli ambienti interni da immagini panoramiche 360°
Sala gremita durante l'evento RIALE-EU
Dalla scienza alla scuola in un click – un ponte tra ricerca e didattica