L’obiettivo principale del progetto consiste nel realizzare un set di strumenti che, a partire dall’analisi satellitare, dalla caratterizzazione dei suoli, dai dati bioclimatici e agronomici consenta di rappresentare la vocazionalità dei suoli regionali su ampia scala, ossia un Sistema di Supporto alle Decisioni (DSS) utile a realizzare una pianificazione strutturata del territorio, per la tutela e la valorizzazione degli agrosistemi locali, tenendo conto dei cambiamenti climatici in essere, favorendo il passaggio a sistemi di coltivazione innovativi, a un uso efficiente delle risorse naturali e a una maggiore sostenibilità delle produzioni nelle aree montane, collinari e di pianura.
Obiettivi specifici saranno quantificare sia la resa che la qualità del sistema agricolo, i servizi ecosistemici che possono contribuire ad aumentare la produttività e la resilienza naturale dei sistemi agricoli e agroforestali misti.
Il progetto permetterà di sviluppare una piattaforma integrata per la valutazione delle zone agro-ecologiche della Sardegna per la tutela dell’agricoltura sostenibile, con la creazione di un modello multicriteriale che verrà applicato a quattro macroaree distinte, per quattro coltivazioni arboree strategiche (agrumi, vite, olivo e mandorlo).
I risultati attesi dal progetto riguardano la caratterizzazione e la mappatura geografica, pedologica e bioclimatica delle attuali aree coltivate e boschive della Sardegna, la valutazione di condizioni di coltivabilità limitanti, sulla base di specifici indici, e la realizzazione della piattaforma Sardinia Lands, con funzionalità WebGIS, per la gestione, il trattamento e la pubblicazione dei dati utilizzati nelle diverse fasi del progetto, resi consultabili tramite interfacce amichevoli.