Remote Intelligent Access to Labs in Higher Education (RIALHE) mira a migliorare la comprensione delle procedure scientifiche da parte degli studenti a partire dall’accesso remoto ad esperimenti di laboratorio reali, seguito da attività di collaborazione tramite piattaforme tecnologiche. Il lavoro di laboratorio è un aspetto fondamentale dell’educazione scientifica e gli studenti possono raramente accedere a laboratori pubblici e privati di eccellenza. Mentre diversi progetti Erasmus+ e iniziative nazionali si sono concentrati sulla L&T digitale, il nostro progetto è innovativo in quanto affronta un quadro pedagogico (RIALHE) per la formazione in laboratorio come campo particolare. Nonostante la disponibilità di laboratori scientifici, molti istituti scolastici non dispongono delle risorse necessarie per sostenere i costi dei reagenti o della manutenzione. La digitalizzazione dei componenti hardware di un laboratorio è complicata e costosa. Nel contesto dei laboratori virtuali, in cui l’esperimento viene simulato, gli studenti si trovano ad affrontare situazioni in cui gli aspetti delle procedure rimangono nascosti perché le simulazioni non affrontano gli imprevisti o gli errori di misura. Un operatore di laboratorio deve affrontare queste situazioni che sono presenti in un esperimento reale. L’acquisizione di questa capacità è una parte importante del processo di apprendimento che si perde nel mondo virtuale troppo idealizzato. Una metodologia innovativa, condivisa a livello europeo, implica l’elaborazione di competenze di base che includono l’acquisizione di familiarità con attrezzature di laboratorio all’avanguardia, non necessariamente accessibili a tutte le istituzioni accademiche.