Accessibility Tools

OVERTHEVIEW

POR FESR SARDEGNA 2014 – 2020 ASSE PRIORITARIO 1 “RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” AZIONE 1.1.4

Inizio:

15/02/2018

Fine:

31/03/2021

Coordinatore

Over the View: Verso la progettazione universale per una cultura accessibile


Obiettivo del progetto è fornire alle imprese gli strumenti per approfondire le conoscenze in tema di esposizioni museali accessibili in una prospettiva di progettazione universale, con particolare riguardo verso l’accesso per le persone con disabilità sensoriale. Con il completamento del percorso progettuale le imprese saranno in grado di gestire in autonomia (nei rispettivi ambiti di attività: tecnologico, comunicativo, metodologico, normativo, ecc.) la progettazione e la realizzazione di allestimenti accessibili.  Questo obiettivo sarà raggiunto con l’organizzazione degli eventi di approfondimento e di trasferimento tecnologico a favore delle imprese cluster e con la progettazione, la realizzazione, la sperimentazione, la valutazione di dimostratori per la fruizione accessibile alla cultura. L’avvento delle nuove tecnologie e la disponibilità a basso costo di tutta una serie di dispositivi ha aperto nuovi scenari nella progettazione dell’esperienza all’interno dei musei. Notevoli avanzamenti scientifici sono stati compiuti poi nel campo del riconoscimento vocale e della comprensione del testo (scritto o parlato) sia con algoritmi di intelligenza artificiale sia con i sistemi di analisi semantica del linguaggio naturale, che consentono di superare i limiti delle interfacce grafiche, a cui siamo abituati, permettendo la realizzazione di applicazioni interattive in cui non è impegnato il senso della vista. In questi anni, i ricercatori che operano nel campo dell’interazione naturale hanno sperimentato diverse modalità di interazione uomo-computer (gestuali, tattili, vocali) riuscendo così a sfruttare tutta la ricchezza dell’espressività umana.



Il proposito del progetto è la valutazione delle tecnologie allo stato dell’arte e la loro integrazione, al fine di dimostrare delle soluzioni che possano rendere interessante, piacevole, educativa, seducente l’esperienza di una visita presso un’esposizione museale anche per le persone con disabilità sensoriale. Il progetto, condividendo le Raccomandazioni per l’accessibilità al patrimonio culturale emanate dal MiBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) vuole integrare gli aspetti tecnologici con un’analisi sulle metodologie da adottare nella progettazioni di esposizioni e nelle forme di comunicazione da attuare che possa contribuire alla costruzione di un archivio di


best practice


per l’accessibilità universale.

.

Nome Nazione Ruolo
Ablativ s.c.r.l. Italy Partner
Abiltecno Italy Partner
Cagliari Social Radio Italy Partner
CAMU' Centri d'arte e Musei Italy Partner
Carlo Parodo d.i. Italy Partner
Delfis s.c. Italy Partner
Entulas associazione culturale Italy Partner
Ghirighè Associazione di promozione sociale Italy Partner
InMediazione Italy Partner
Innoviu' srl Italy Partner
Integrattivando a.p.s. Italy Partner
IntendiMe s.r.l.s. Italy Partner
Acropoli Nuragica s.c. Italy Partner
L'isola che vorrei Italy Partner
Spazio Musica Italy Partner
Passamonti s.r.l. Italy Partner
Sardegna in Miniatura s.r.l. Italy Partner
Unione italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus sez. prov. ca. Italy Partner
Associazione Disabili Visivi Oblus Italy Partner
Comune di Cagliari Italy Partner
Comune di Serri Italy Partner
Fondazione Sardegna Film Commission Italy Partner
Planet Viaggi Responsabili d.i. Italy Partner
Polo Museale della Sardegna Italy Partner
The Big Wave Italy Partner