Accessibility Tools

DIVERCITY

EU Fifth Framework Program

Inizio:

01/01/2000

Fine:

01/07/2002

Responsabile

Distributed Virtual Workspace for Enhancing Communication within the Construction Industry

Il progetto si occupa principalmente della progettazione degli ambienti di lavoro attraverso lo sviluppo, l’integrazione e la valutazione di tecnologie innovative per la creazione di ambienti di lavoro innovativi e nuovi nel settore dell’edilizia. Il suo obiettivo è migliorare il processo di progettazione e costruzione degli edifici consentendo ai gruppi di utenti di operare in modo più efficiente e con una migliore interazione. Il progetto affronta le tre fasi chiave della costruzione di un edificio: il briefing con il cliente, che richiede un’interazione dettagliata con il cliente; la revisione del progetto, che richiede un contributo dettagliato da parte di team multidisciplinari di architetti, ingegneri e progettisti; e la costruzione, la cui funzione è quella di fabbricare e/o ristrutturare l’edificio o gli edifici. L’obiettivo è quello di produrre un prototipo di spazio di lavoro virtuale che consenta di visualizzare e manipolare le tre fasi chiave, consentendo così una migliore progettazione e pianificazione attraverso una maggiore interazione tra tutte le parti interessate. Ciò si tradurrà in un miglioramento della produttività e della progettazione, in una riduzione dei costi di costruzione con una diminuzione degli sprechi e in una maggiore sicurezza sia nell’edificio finale che nel processo di costruzione. Le tappe fondamentali sono lo sviluppo di tre moduli per gli spazi di lavoro di costruzione e la loro integrazione nel sistema prototipo. CRS4 è il partner responsabile dello sviluppo di componenti multirisoluzione per la gestione di modelli tassellati di grandi dimensioni. I metodi degli elementi finiti si sono affermati nel settore come uno dei metodi preferiti per la simulazione dell’illuminazione globale, principalmente perché i loro risultati sono particolarmente adatti all’ispezione nei simulatori di realtà virtuale. Purtroppo, il metodo non è adatto a scene contenenti oggetti altamente tassellati, a causa dei limiti di memoria e di complessità temporale. L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di rimuovere questa limitazione, utilizzando tecniche di modellazione multirisoluzione. Il nostro lavoro ha portato ai seguenti risultati: definizione di algoritmi e strutture di dati per la gestione multirisoluzione di modelli tassellati di grandi dimensioni: la struttura dei dati si basa su una gerarchia di cluster di facce e gli algoritmi si occupano della creazione di modelli multirisoluzione da mesh triangolari, risposte multirisoluzione a query geometriche e integrazione nel framework di un risolutore di radiosità vettoriale a elementi finiti (raccolta di irradianza, irradianza e radiosità push-pull); creazione di una libreria software multipiattaforma che supporta il raggruppamento delle facce e la radiosità vettoriale. La libreria è stata implementata in C++ e funziona su piattaforme Linux, SGI IRIX e Win32; definizione di un’estensione di ordine superiore della tecnica di radiosità dei cluster di facce. La tecnica proposta combina il clustering delle facce, la visibilità multirisoluzione, la radiosità vettoriale e le basi di ordine superiore con un’iterazione di shooting progressivo modificata per produrre rapidamente soluzioni visivamente continue con requisiti di memoria limitati; definizione di una tecnica per il rendering rapido di soluzioni di radiosità vettoriale dipendenti dalla vista utilizzando programmi di vertice OpenGL. Utilizzando il nostro metodo, è possibile calcolare in pochi minuti soluzioni di illuminazione globale visivamente accattivanti per scene non diffusive con oltre un milione di poligoni di input ed esaminarle in modo interattivo su comuni personal computer grafici.

Nome Nazione Ruolo
Technical Research Centre of Finland Finland Coordinator
University of Salford United Kingdom Contractor
Equator Helsinki Oy Finland Contractor
Construction Specialities France Contractor
Camp Support Services Integrated France Contractor
Aalborg University Denmark Contractor
Centre Scientifique et Technique du Bâtiment France Contractor