Accessibility Tools

ARSINOE

EU H2020

Inizio:

01/10/2021

Fine:

30/09/2025

Responsabile

Climate resilient regions through solutions and innovations

ARSINOE è un progetto finanziato dall’UE che mira a creare regioni resilienti al clima attraverso soluzioni e innovazioni sistemiche per costruire un futuro a basse emissioni di carbonio.
ARSINOE darà forma ai percorsi verso la resilienza riunendo il Systems Innovation Approach (SIA) e la Climate Innovation Window (CIW) per costruire un ecosistema per le soluzioni di adattamento ai cambiamenti climatici. Questo approccio sarà presentato in nove ambienti di test, per dimostrare la sua efficacia, l’applicabilità, la replicabilità e il suo potenziale.
Il progetto ARSINOE applica un approccio a tre livelli:

  • (a) utilizzando la SIA integra aspetti tecnologici, digitali, commerciali, di governance e ambientali con l’innovazione sociale per lo sviluppo di percorsi di adattamento ai cambiamenti climatici per regioni specifiche; 
  • (b) si collega con la CIW per creare pacchetti di prodotti innovativi abbinando gli innovatori con gli utenti finali e le regioni; 
  • (c) promuove la sostenibilità e la crescita dell’ecosistema con la disseminazione e la replica tra regioni e differenti livelli di scala, sia a livello europeo e oltre, utilizzando specifici modelli di business e azioni di valorizzazione e divulgazione.

Partner del progetto ARSINOE: https://arsinoe-project.eu/meet-the-partners/
 
Il CRS4, nell’ambito del test case sardo (CS9), contribuisce principalmente allo sviluppo di strumenti per l’elaborazione integrata dei dati multispettrali Sentinel-2, delle rianalisi meteorologiche ERA5, dei dati delle previsioni meteorologiche probabilistiche e dei dati misurati in situ finalizzati al monitoraggio del potenziale di crescita del grano duro, e alla valutazione della sostenibilità di differenti livelli di irrigazione d’emergenza nel quadro del nesso Water-Energy-Food (WEF). Verranno realizzate le procedure di raccolta dati e un servizio web per l’integrazione con il modello colturale AquaCrop, mentre nella fase successiva si prevede la calibrazione del modello colturale per il sito di prova, e la messa a punto di strumenti interattivi per l’analisi di differenti scenari climatici.

Nome Nazione Ruolo
University of Thessaly Greece Coordinator