Accessibility Tools

Classificazione delle radiografie polmonari con l’intelligenza artificiale: progetto dimasdia-covid19

Nel 2020 il CRS4 ha partecipato al progetto DIMASDIA-COVID19. Una delle attività ha riguardato la diagnosi COVID19 per mezzo dell’analisi delle radiografie polmonari. Per mezzo del deep learning (intelligenza artificiale) si sono potute classificare con buona accuratezza le radiografie polmonari, distinguendo tra polmoniti batteriche, polmoniti virali non-covid e polmoniti covid.

La ricerca è stata condotta dal team composto da: Maurizio Agelli, Federico Caredda, Jose Francisco Saenz Cogollo e Felice Colucci.

Ulteriori attività hanno riguardato la classificazione delle acinesie cardiache a partire da sequenze temporali di immagini ecografiche, anche in questo caso si è ottenuta un’accuratezza elevata.

Il sistema è stato sviluppato insieme a Neosperience S.p.A., Mikamai S.r.l., Looptribe srl , in collaborazione con l’Ospedale Sacco di Milano e l’Istituto Auxologico Italiano, , e finanziato dalla Regione Lombardia, dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale e dall’Istituto Veronesi.

Ultime notizie
Un gruppo di studenti del progetto RIALE-EU visita una delle beam line del Sincrotrone SOLEIL a Parigi, guidati da un ricercatore. In primo piano, tubazioni e vapori di azoto liquido; sullo sfondo, un ambiente tecnologico con strutture e cartelli in francese.
Due destinazioni, un’unica direzione: avvicinare i giovani alla scienza con RIALE-EU
I ragazzi della 2ª dell'Istituto Comprensivo 2 Selargius in visita al dipartimento di Fisica di Napoli
In viaggio con la Scienza: l’avventura a Napoli della 2ªA dell’Istituto Comprensivo Selargius 2 (CA)
IMG-20250218-WA0003
Lo scienziato di classe del CRS4 ha incontrato oltre 12.000 bambine e bambini in tutta la Sardegna
ChatGPT Image 18 giu 2025, 08_10_28
Job opening: due posizioni per ricercatori/trici nel progetto T4-AN-10 - Hybrid Hub (H2UB)
Massimo Carpinelli alla conferenza sul Sardinia Einstein Telescope
Einstein Telescope e tecnologie abilitanti: il CRS4 all’evento organizzato da Sardegna Ricerche e INFN