1999: nell'ambito del secondo contratto di ricerca industriale di imaging geofisico, il gruppo Calcolo Parallelo realizza un applicativo 3D di ricostruzione in profondità nel dominio delle frequenze così efficiente da essere trasferito dal reparto di ricerca e sviluppo del partner industriale a quello di produzione superando la concorrenza dei prodotti commerciali. Questo risultato pone le basi per la creazione del gruppo Imaging and Numerical Geophysics che, con i suoi molteplici contratti di ricerca industriale (13 al 2020, che si aggiungono ai precedenti 2 del gruppo "Calcolo Parallelo"), continua a realizzare al CRS4 un obiettivo storico, ovvero il trasferimento di competenze, con ritorni finanziari, dal mondo della ricerca di frontiera a quello dell'industria.
