Il progetto MOST intende realizzare un sistema open-source, modulare e scalabile (framework) per la gestione di sessioni di consulti clinici ad interazione diretta tra specialisti usando come base le tecnologie innovative sviluppate dal CRS4 nell’ambito della telemedicina in tempo reale; il framework costituirà la base per la creazione, in diversi ambiti clinici (cardiologia, emergenza/urgenza, emodinamica, etc.), di applicativi di telemedicina innovativi che potranno essere sviluppati autonomamente dalle aziende partecipanti al CLUSTER, grazie al riuso del codice open-source e alle sessioni formative derivanti da MOST. Obiettivo del progetto è mettere a disposizione delle aziende partecipanti al CLUSTER le competenze acquisite e le tecnologie realizzate nel campo della Telemedicina dal CRS4 e dal “Laboratorio District-Lab per la medicina” durante lo svolgimento del progetto REMOTE, favorendo e incoraggiando in questo modo le aziende stesse ad investire in un settore di forte impatto per la filiera sanitaria regionale ed extra regionale. Il progetto verterà sull’ingegnerizzazione del prototipo e delle tecnologie utilizzate durante lo svolgimento del progetto REMOTE, e sulla sua generalizzazione e astrazione, con la finalità di rendere disponibili dei moduli software orizzontali e delle specifiche soluzioni architetturali. Esse potranno essere utilizzate dalle aziende partecipanti al CLUSTER come base tecnologica per la realizzazione di applicazioni verticali in ambito medico e basate sulla trasmissione e l’analisi collaborativa di flussi real-time audio/video derivanti da apparati medicali. I moduli iniziali messi a disposizione permetteranno: - la registrazione e visualizzazione remota real-time di flussi video acquisiti da dispositivi medicali eterogenei; - l’integrazione di una chat vocale per la collaborazione real-time tra più specialisti o per eventuali sessioni di formazione online; - la personalizzazione e il riuso di un applicativo web per la gestione di anagrafiche, teleconsulti e la refertazione strutturata remota delle visite. Il codice verrà reso disponibile tramite licenza open-source e pubblicato online su uno dei portali di collaborazione più diffusi (GitHub, Sourceforge, etc.). La pubblicazione sulla piattaforma online permetterà la crescita di una community di utenti e di contributori. Le aziende partecipanti al CLUSTER andranno a realizzare la base della futura community.
Project Data
CRS4 groups: Salute digitale
CRS4 Role: Partner
Funder: RAS, POR FESR 2007-2013 Asse VI ob 6.1.1.A
Reference: Programma Azioni cluster top-down
Period: 2014 - 2015
Status: Completed
Contract type: Sovvenzione RSI/RDI Grant
People involved:
- Francesca Frexia - Project Head
- Francesco Cabras
- Emanuela Falqui
- Stefano Leone Monni
- Cecilia Mascia
Partner | Country | Role |
---|