Zeno Heilmann si è laureato in Geofisica all'Università di Karlsruhe, Germania, nel 2002. Dal 2002, ha svolto un dottorato di ricerca sotto la supervisione del Prof. Dr. Peter Hubral. Durante questo periodo, è stato impiegato come ricercatore associato del WIT Consortium. Ha preso parte allo sviluppo di un flusso di lavoro di imaging sismico basato sul Common Reflection Surface (CRS) stack ed è stato responsabile della sua applicazione in un progetto di energia geotermica finanziato pubblicamente. Oltre a questo, ha lavorato all'estensione del software CRS stack per la topografia accidentata e la velocità variabile in superficie. Nel 2007, ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Facoltà di Fisica dell'Istituto di Tecnologia di Karlsruhe (KIT). Dopo un breve periodo come post-doc, ha iniziato nel settembre 2007 una posizione di ricercatore nel gruppo di imaging e geofisica di CRS4. Dal 2007 al 2014, ha preso parte a un progetto industriale, lavorando su metodi innovativi di imaging sismico, rimozione del rumore coerente e inversione completa della forma d'onda. Dal 2008 al 2011, è stato anche impegnato in un progetto finanziato pubblicamente per lo sviluppo di un'infrastruttura grid multidisciplinare per le scienze della Terra. Nel 2014, si è unito al gruppo di geoscienze ambientali di superficie appena fondato. Dal 2015 al 2017, ha lavorato nel progetto SmartGeo finanziato pubblicamente, sviluppando un portale cloud per l'elaborazione dei dati sismici. Dal 2017 al 2021, ha applicato metodi geoelettrici in due progetti finanziati pubblicamente che miravano alla geofisica ambientale e all'agricoltura di precisione. Dal 2021 al 2023, ha preso parte a un progetto industriale mirato alla progettazione di un impianto di produzione di idrogeno verde e a un progetto interno mirato allo sviluppo di una piattaforma IoT per la ricarica solare intelligente di auto elettriche. Dal 2023 prende parte ad un progetto che utilizza dati provenienti da satelliti, droni e misurazioni della resistività del terreno per la ricerca archeologica.

Position
Ricercatore
Groups
e3c1aee2-99fc-1032-95fe-0030485a3848