Jose Francisco Saenz-Cogollo ha ricevuto la laurea in Ingegneria Elettronica nel 2004 e il master in Ingegneria Biomedica nel 2007 entrambi presso l'Universidad Potificia Bolivariana (Medellin, Colombia). Nel 2011 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Bioingegneria dall'Università di Genova dove ha lavorato nella caratterizzazione meccanico-elettrica di cellule in-vitro. Dal 2011 al 2012 ha lavorato come postdoc nel Laboratorio di Biosensori e Bioelettronica dell'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia (ETH Zurich) facendo ricerca nell'ambito delle interfacce neuro-elettroniche. Dal 2012 al 2015 ha lavorato come postdoc nel laboratorio di Dispositivi Elettronici Avanzati (DEALAB) dell'Università di Cagliari inizialmente facendo ricerca nel ambito dei tessuti conduttivi e posteriormente sviluppando applicazioni di telemedicina basate su sensori tessili e sistemi IoT. Dal 2016 al 2017 ha lavorato con l'azienda Medispa s.r.l. nello sviluppo di una piattaforma cloud-based per la gestione del benessere e la prevenzione nelle farmacie. Ha iniziato a lavorare al CRS4 come ricercatore expert nel settembre 2017 inizialmente nello sviluppo delle soluzioni per l'acquisizione ed elaborazione di dati biomedicali. Dal 2019 si è iniziato a occupare di intelligenza artificiale facendo ricerca di algoritmi di machine learning per il riconoscimento di aritmie cardiache nei tracciati ECG e di tecniche per l'elaborazione in tempo reale di immagini utilizzando modelli di deep learning. Tra il 2020 e il 2023 ha lavorato in diversi progetti legati all'utilizzo di modelli di deep learning per la segmentazione e classificazione di ecografie e il rilevamento di strutture tumorali. Da giugno 2024 si è iniziato a occupare di applicazioni nel ambito delle tecnologie per l'educazione e attualmente lavora nel progetto RIALE-EU dove è responsabile degli sviluppi in ambito IoT e intelligenza artificiale generativa.

Position
Ricercatore
40d9e567-9f8c-11e7-a596-0030485a3849