Mercoledì 20 Aprile 2011 - 11:00 AM - Sala Auditorium, via Roma 253 - Cagliari Relatore Riccardo Triunfo (CRS4) La “rivoluzione digitale”, in atto da anni in tutti i settori della vita quotidiana, sta investendo in modo sempre più intensivo la medicina in generale e la pratica clinica: la tecnologia è ormai diventata un…
Seminar series 2011: Studi di associazione genetica e disegno sperimentale "caso-controllo"
Mercoledì 30 Marzo 2011 - 16:00 AM - Aula Magna Dip Fisica, Cittadella universitaria (Monserrato - Cagliari) Relatore Ilenia Zara (CRS4) I recenti sviluppi delle nuove piattaforme sperimentali consentono di studiare le caratteristiche genetiche di intere popolazioni utilizzando volumi di dati sempre crescenti con costi sempre minori. Questo tipo di studi rende necessaria l’interazione…
Traditional Chinese medicine in the EU: does it have a future?
25 Marzo 2011 - 11:00 Edificio 2, Sala conferenze, Parco tecnologico Polaris Relatore Peter Hyland - Head of the Pharmacy Department & Joint Head of Institute of Pharmaceutical Science King’s College London Il seminario fornirà una panoramica delle pratiche della medicina tradizionale cinese utilizzate in Europa, con particolare riferimento al Regno Unito, evidenziando come alcune difficoltà…
La radiazione solare diretta in Sardegna
Mercoledì 16 Marzo ore 11:00 AM, CRS4 Sede Macchiareddu - Zona Industriale, Sesta Strada Ovest (CA) Il sole è la principale risorsa energetica del nostro pianeta. Il suo flusso di energia genera i venti, le correnti marine, il ciclo dell’acqua e tutti i processi della biosfera. E’ una risorsa inesauribile e il suo utilizzo per…
Seminario CRS4: Perchè le previsioni del tempo sbagliano?
Mercoledì 13 Aprile 2011 - 11:00 AM - Sala D130 (CRS4) Edificio1 - Parco Tecnologico Polaris Relatore Alessio Raimondi Nell'immaginario collettivo la meteorologia e le previsioni del tempo sono percepite come una via di mezzo tra la magia e la ciarlataneria. Questo atteggiamento è attribuibile sia alle difficoltà nella comprensione del suo particolare approccio…
Information technology e DNA, dal 1953 ad oggi
Martedì 15 Marzo 2011 - 11:00 AM - Sala auditorium (Via Roma 253 - Cagliari) Relatore Patricia Rodriguez Tomè (CRS4) La ricerca scientifica in campo genetico è in una fase di grande produzione di idee, scoperte e nuove applicazioni. In questo scenario, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) sono attivamente coinvolte. Ripercorrere i…
Seminari Biomedicina 2011 - Febbraio/Ottobre
Seminari Biomedicina 2011 Sardegna Ricerche organizza un ciclo di seminari, promosso nell'ambito delle attività della rete europea Enterprise Europe Network, che si terranno presso il Parco tecnologico di Pula da Febbraio a Ottobre 2011. Gli appuntamenti, che coinvolgono il Distretto Tecnologico della Biomedicina, riguardano temi legati alla Farmacologia, Bioinformatica, Chemoinformatica, Genetica e Virologia.…
aDOC - La soluzione open source italiana per la gestione documentale ed il protocollo informatico, basata sulla piattaforma jAPS 2.0
Lunedì 28 febbraio alle 15 - Aula D130 (CRS4, Edificio 1) Relatore Marco Ciarletti (Gestioni elettroniche SPA) Un nuovo sistema di gestione documentale, interamente open source, nativamente integrato con funzioni di protocollo informatico e conservazione sostitutiva, per rispondere alla sempre crescente esigenza delle Amministrazioni Pubbliche di dotarsi di strumenti software flessibili e sviluppati in…
The fight against AIDS: the old reverse transcriptase (RT) and the new DDX3
Scarica il programma Martedì 22 febbraio 2011 - 11:00 AM, Sala Conferenze Edificio 2, Località Piscinamanna Relatore Maurizio Botta - Dipartimento Farmaco chimico tecnologico dell'Università degli Studi di Siena, Italia Pagina dei seminari di biomedicina » Info e iscrizione » Contatti Patricia Rodriguez Tomè prtome@crs4.it
Nuovi strumenti e strategie di analisi della ricerca genetica
Mercoledì 16 Febbraio 2011 - 10:30 -12:30 A.M. SALA AUDITORIUM via Roma, 253 - Cagliari Relatore Andrea Angius Ricercatore CNR Durante il seminario saranno illustrati gli strumenti per l’identificazione, l’isolamento e la caratterizzazione delle varianti genetiche dei geni e pathway metabolici, focalizzando l’attenzione su quelle patologie che presentano una forte componente genetica e un’elevata…