News

ZagDay 2021: convegno scientifico dedicato al ricercatore Gianluigi Zanetti

Si è svolta oggi, lunedì 13 settembre 2021, la prima edizione dello “ZagDay”, il convegno scientifico in memoria di Gianluigi Zanetti, ricercatore e dirigente del settore Data‐intensive Computing del CRS4. Zag, come lo chiamano amici e colleghi, era un fisico esperto di calcolo ad alte prestazioni, informatica clinica e calcolo biomedico da oltre trent’anni. Il…

CRS4 e Ennova Research a supporto della diagnosi medica sul cancro del colon retto

CRS4 e Ennova Research hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per sviluppare congiuntamente progetti di ricerca e promuovere applicazioni nel campo dell’energia e ambiente, sanità e smart city. Complementarietà e sinergia di CRS4 e Ennova Research riguarderanno in particolare le applicazioni e l’uso di tecnologie abilitanti relative all’intelligenza artificiale, al cloud computing, ai big data, al calcolo…

ENERGIDRICA: AL VIA IL PROGETTO DI RICERCA PER ABBATTERE I COSTI ENERGETICI CON UNA GESTIONE EFFICIENTE DEGLI ACQUEDOTTI

[row][span8] La gestione delle infrastrutture idriche rappresenta oggi uno dei settori chiave per valutare l'applicazione e lo sviluppo di nuovi modelli e tecnologie per l'efficientamento energetico. Si stima che un controllo efficace degli impianti potrà far risparmiare il 10% di acqua e dal 12% al 30% di energia. Pertanto l'aumento di efficienza nell'adduzione e distribuzione…

Validazione sperimentale della piattaforma di Digital Pathology del CRS4 pubblicata su Nature Scientific Reports

L'introduzione della microscopia virtuale sta trasformando alcune attività cliniche come la diagnostica in anatomia patologica. Il CRS4 è attivo da tempo in questo contesto, in particolare con la creazione della sua piattaforma Digital Pathology, che consente di gestire, esaminare e annotare campioni istologici virtuali in un processo completamente digitalizzato. Un nuovo studio scientifico ha dimostrato…

Accordo di collaborazione tra CRS4 e Tolo Green per la coltivazione di microalghe negli impianti di Arborea (OR) e all’Expo di Dubai

CRS4 e TOLO Green, società che opera nel campo dell’energia rinnovabile e nel settore delle microalghe, siglano un accordo di collaborazione per la sperimentazione e la definizione di tecniche di coltivazione di microalghe quali Dunaliella, Haematococcus e Spirulina. I parter metteranno in comune le proprie competenze per le attività dell’impianto produttivo di Arborea (OR) e…

Conclusione del progetto NIASMIC: sviluppato un protocollo per l'analisi non invasiva delle mutazioni somatiche in pazienti oncologici

Giovedì 25 marzo, dalle ore 10:00, a conclusione del progetto di ricerca NIASMIC - Non-Invasive Analysis of Somatic Mutations In Cancer, finanziato da Sardegna Ricerche con i fondi POR FESR Sardegna 2014-2020, presentiamo online, in diretta sulla nostra pagina Facebook, il protocollo per l'analisi non invasiva delle mutazioni somatiche in pazienti oncologici. Utilizzando la piattaforma…

Alessandro Sulis eletto Co-Chair del Comitato Tecnico IHE per il Dominio di Patologia e Medicina di Laboratorio (PaLM)

Alessandro Sulis, ricercatore del Settore Visual and Data-intensive Computing del CRS4, è stato eletto Co-Chair del Comitato Tecnico del dominio di Patologia e Medicina di Laboratorio (PaLM) dell’iniziativa IHE (Integrating the Healthcare Enterprise). IHE ha il compito di definire e promuovere linee guida per l’integrazione dei dati clinici generati nell’ambito di diversi domini medici (come…

Verso la progettazione universale per una cultura accessibile: evento di chiusura del progetto Over the View

Giovedì 18 marzo saranno presentati i risultati del progetto "Over the View: verso una progettazione universale per la cultura accessibile". Il progetto, finanziato da Sardegna Ricerche con i fondi POR FESR Sardegna 2014‐2020, si è occupato di approfondire il tema delle esposizioni museali accessibili attraverso l'utilizzo di tecnologie digitali, in una prospettiva di progettazione universale…

Sardegna Immersiva, nuovi linguaggi per la promozione turistica dell'Isola: incontro di chiusura del progetto SARIM

Si terrà mercoledì 10 l'incontro di chiusura del progetto "SARIM - Sardegna Immersiva: nuovi linguaggi per la promozione turistica dell'Isola". Il progetto, con il coinvolgimento delle 17 imprese del cluster, ha sperimentato tecnologie immersive di realtà virtuale, fotografia sferica e video a 360°, applicandole all'esperienza turistica per la promozione di destinazioni, eventi e itinerari. Con…

Luna Rossa e CRS4: storia di un'amicizia.

Sono passati sei anni da quando il team Luna Rossa Prada Pirelli ha iniziato la collaborazione con il CRS4. Il Centro ha fornito supporto al team con le infrastrutture di calcolo per le sue attività di ricerca e test nella simulazione fluidodinamica per la progettazione dello scafo della nuova barca. Le competenze del CRS4 sono…