Pubblicato dall'Assessorato regionale del Lavoro il Bando di ammissione al Master universitario di 2° livello in Bioinformatica per l'anno accademico 2011-2012. Per partecipare alla selezione per l'ammissione al master è necessario iscriversi on line entro le ore 12:00 dell'11 maggio 2012 accedendo alla pagina: https://webstudenti.unica.it/esse3/Start.do Il master, istituito dall'Università degli studi di Cagliari, in collaborazione…
Offerte di tirocini formativi e di orientamento al CRS4
Il CRS4, nello spirito delle attività di alta formazione, ricerca e sviluppo previste dall'accordo quadro stipulato con l'Università di Cagliari, ha aperto 7 posizioni di tirocinio formativo e di orientamento nei seguenti ambiti: Biomedicina, Energia e Ambiente, Società dell'Informazione, Valorizzazione e Trasferimento delle Conoscenze. Le posizioni sono pubblicate al sito dell'Università di Cagliari: "Tirocini Formativi".Le schede…
Seminario - Energia solare a concentrazione
19 aprile 2012 - ore 16.30Collana di Seminari per la Valorizzazione dei Risultati della Ricerca al CRS4Facoltà di Architettura - via Corte D'Appello, 67 - Cagliari PERCORSO B - Energia solare a concentrazione (Parte 1)Bruno d’Aguanno: Dalla radiazione solare diretta alla produzione di calore, elettricità e combustibili solari, ore 16.30Marco Camerada: La radiazione solare diretta: le…
Seminario - Bioingegneria
29 marzo 2012 - ore 17.30Collana di Seminari per la Valorizzazione dei Risultati della Ricerca al CRS4 Presidenza Facoltà Architettura - Palazzo Cugia Via S. Croce 67, 09124 Cagliari Giacomo Cao, Nuove tecnologie per l’esplorazione umana dello spazio, ore 17.30Alessandro Concas, Biofissazione di anidride carbonica con microalghe e produzione di biocarburanti, ore18.30Abstract. - L'incontro, articolato in 2 distinti…
CRS4 Bioinformatica researcher joins editorial board of PLos ONE
CRS4 Bioinformatica researcher joins editorial board of PLoS ONE, the largest open access journal in the world. In his role of Academic Editor, Alberto de la Fuente will be responsible for the process of peer review of articles in the field of Network Biology, in particular on Network Inference.http://www.plosone.org
Wonderbook alla Mediateca del Mediterraneo
Alla Mediateca del Mediterraneo dal 23 dicembre 2011 al 20 gennaio 2012, bambini, ragazzi e adulti potranno conoscere in una nuova chiave di lettura, alcune delle tecnologie ICT studiate e sviluppate a Polaris, attraverso la storia “Alla ricerca del Pixel perduto” realizzata da Sardegna Ricerche per Wonderbook, l’installazione interattiva sviluppata dal CRS4 e dal Laboratorio Open Media…
Seminar Series 2011: Un approccio integrato alla biologia dei sistemi
Mercoledì 21 Dicembre 2011 ore 11:00 . Sala Auditorium, Via Roma 253, Cagliari Un approccio integrato della biologia dei sistemi per studiare il trasporto di ossigeno e il metabolismo ossidativo del sistema muscolo-scheletrico in condizioni fisiologiche e patofisiologiche Relatore: Nicola Lai (CRS4) Info e iscrizione Nell’ambito delle malattie metaboliche, la biologia dei sistemi (Systems…
Laboratorio sviluppo sostenibile 2011: giornata conclusiva
Il 25 Novembre si è svolta la giornata conclusiva del laboratorio di sviluppo sostenibile organizzato dall'Università di Cagliari in collaborazione con il CRS4 per la scuola di Dottorato in Pianificazione Territoriale. L'evento è uno degli appuntamenti inseriti nel programma del seminario di formazione dal titolo: "Risorse ambientali e patrimoni culturali" che si svolgera' il 25 e 26 novembre presso…
Seminar Series 2011: Turbolenza, l'ultimo problema irrisolto della meccanica classica
Mercoledì 30 Novembre 2011 ore 11:00 . Sala Auditorium, Via Roma 253, Cagliari Turbolenza: l'ultimo problema irrisolto della meccanica classica Relatore: Gianni Pagnini (CRS4) Info e iscrizione La comune esperienza dell’odore della pizza che cuoce nel forno, delle volute del fumo di sigaretta, così come della dispersione degli inquinanti o del calore che sale…
Colloquia CRS4 2011: Incontro con Rajandrea Sethi
Lunedì 28 Novembre 2011 Sala Auditorium - Via Roma 253, Cagliariore: 16:30 - 18:00 Nanoparticelle di ferro per la decontaminazione di siti inquinatiRajandrea Sethi - DITAG (Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell'Ambiente e delle Geotecnologie) - Politecnico di Torino Il rapido sviluppo delle nanoscienze apre nuove prospettive di sviluppo in diversi campi scientifici. In campo ambientale le potenzialità offerte dalle…