EuroVis è la conferenza annuale sulla visualizzazione organizzata dall'Eurographics Working Group on Data Visualization e supportata dal Comitato Tecnico IEEE Visualization and Graphics (IEEE VGTC). Attualmente è il principale evento di visualizzazione in Europa. L'obiettivo della conferenza è creare e rafforzare le connessioni tra ricercatori e professionisti della visualizzazione, di promuovere collaborazioni e di attirare un maggior numero di ricercatori in Europa per entrare in questo settore di ricerca in rapida crescita.
Il CRS4, con il suo gruppo di Visual Computing, è uno dei principali partecipanti a questo evento. Quest'anno, alla conferenza saranno presentati due documenti completi e un rapporto sullo stato dell'arte:
Il primo contributo è un nuovo quadro di riferimento per l'esplorazione interattiva di dati volumetrici variabili nel tempo. Il metodo, sviluppato nell'ambito del progetto TDM, permette di esplorare in tempo reale grandi insiemi di dati con migliaia di frame con molti miliardi di voxel [A framework for GPU-accelerated exploration of massive time-varying rectilinear scalar volumes. Computer Graphics Forum, 38(3), 2019. To appear]. Il lavoro sarà presentato da Fabio Marton, ed è stato selezionato come uno dei punti di forza della conferenza.
Il secondo contributo, frutto di una collaborazione scientifica con KAUST e Saudi Aramco, propone una nuova pipeline per l'analisi visiva di ricostruzioni a livello nanometrico basate su dati di immagini al microscopio elettronico [Interactive Volumetric Visual Analysis of Glycogen-derived Energy Absorption in Nanometric Brain Structures. Computer Graphics Forum, 38(3), 2019]. La pipeline è attualmente utilizzata in una serie di studi nel campo della neuroenergetica. Il lavoro sarà presentato da Marco Agus.
Il terzo contributo, frutto di una collaborazione con l'Università di Verona e l'Università Norvegese di Scienza e Tecnologia, fornisce una visione integrativa aggiornata delle collezioni di immagini multiluce come mezzo per ottenere informazioni sugli oggetti attraverso l'analisi e la visualizzazione dei dati acquisiti [State-of-the-art in Multi-Light Image Collections for Surface Visualization and Analysis. Computer Graphics Forum, 38(3), 2019. To appear]. Il lavoro sarà presentato da Ruggero Pintus.