Il CRS4 organizza il primo openEHR Day in Italia, in collaborazione con: Sardegna Ricerche, Better by Marand, Inpeco e Dedalus.
L'evento si propone di promuovere la visione e le opportunità offerte dall'iniziativa openEHR. openEHR è un consorzio internazionale di diversi professionisti del mondo clinico, informatico e accademico, che da oltre 15 anni fornisce strumenti standardizzati per la descrizione semantica e computabile dei dati clinici. Pubblicando specifiche tecniche, modelli di dati e software, la comunità lavora attivamente per promuovere l’interoperabilità a lungo termine tra sistemi di cartella clinica elettronica (EHR), basati su dati sanitari standardizzati, computabili e semanticamente arricchiti. Questa visione è frutto della convinzione che una migliore qualità dei dati clinici possa garantire risultati migliori, sia nella pratica medica che nella ricerca.
Durante l'evento, esperti di spicco della Fondazione openEHR introdurranno i concetti principali alla base del formalismo openEHR e della sua applicazione. Saranno presentati casi d'uso significativi, come il Progetto tedesco HiGHmed, il Progetto European-Canadian Cancer Network (EUCANCan) e il Progetto 100,000 Genomes Project di Genomics England, per aiutare i partecipanti a comprendere meglio come il formalismo possa essere applicato. Uno speciale approfondimento sarà dedicato al rapporto tra openEHR e HL7 FHIRⓇ, al loro approccio all'interoperabilità e a come possano essere combinati per scopi diversi, considerando le prospettive tecniche e di modellazione.
Il workshop si terrà il 6 giugno, presso il Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna a Pula.
La lingua ufficiale dell'evento sarà l'inglese.
La partecipazione è gratuita, per il programma completo e l'iscrizione consultare: https://www.eventbrite.it/e/italian-openehr-day-2019-registration-62046547895
Informativa sulla privacy GDPR
informativa_open_ehr_day_sito.pdf
informativa_open_ehr_day_general_video.pdf