Il CRS4 si aggiudica 5 progetti di innovazione e trasferimento tecnologico negli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Sardegna (ICT, Turismo, Cultura e Ambiente, Biomedicina, Agrifood e Bioeconomia) per un investimento totale di circa 1.5 milioni di euro, attraverso la partecipazione al programma Azioni Cluster Top-Down 2016, bandito dall’agenzia regionale Sardegna Ricerche.
I progetti sono:
- OVERTHEVIEW - verso la progettazione universale per la cultura accessibile, responsabile scientifico Gavino Paddeu, Programma Natural Interaction and Knowledge Management Technologies che coinvolge 24 tra imprese ed associazioni;
- COMISAR - COltivazione di ceppi MIcroalgali SARdi per applicazioni innovative nei settori agro-alimentare, nutraceutico, cosmetico e ambientale, con partner Università di Cagliari (coordinatore Giacomo Cao), CINSA e CRS4, responsabile scientifico del CRS4 Alessandro Concas, Programma Modeling & Simulation, che coinvolge 11 imprese;
- NIASMIC - Non-Invasive Analysis of Somatic Mutations In Cancer, responsabile scientifico Paolo Uva, Programma Next Generation Sequencing Core, che coinvolge 6 imprese;
- SARIM - Sardegna Immersiva: nuovi linguaggi per la promozione turistica dell’Isola, responsabile scientifico Massimo Deriu, Programma Game-based Interaction and Technologies, che coinvolge 12 imprese ed associazioni;
- TESTARE - TEcnologie e STrumenti di cARatterizzazione e gestione avanzata dell’ambiente, con partner Università di Cagliari (coordinatore Giovanni De Giudici), SOTACARBO e CRS4, responsabile scientifico del CRS4 Pierluigi Cau, Programma Smart Environments and Technologies, che coinvolge 12 imprese.
Altri 6 progetti del CRS4 sono risultati idonei ma non immediatamente finanziati per mancanza di fondi.