Ha preso il via il 1 ottobre 2021 il progetto Horizon 2020 ARSINOE - Climate Resilient Regions Through Systemic Solutions and Innovations. ARSINOE è finanziato dalla Commissione europea con un budget totale di 15 milioni di euro ed è coordinato dall'Università della Tessaglia. Riunisce 41 partner da 15 paesi e vuole proporre un nuovo paradigma in grado di individuare percorsi di resilienza climatica, fornendo pacchetti di innovazione regionale che costruiscono un ecosistema per sviluppare e implementare misure e soluzioni innovative di adattamento al cambiamento climatico in tutta Europa.
Riconoscendo che il cambiamento climatico è complesso e fortemente connesso ad altre sfide globali, come la sicurezza alimentare, la scarsità d'acqua, l'esaurimento della biodiversità e il degrado ambientale, non è sufficiente utilizzare approcci tradizionali all'innovazione che si concentrano su un solo aspetto del problema.
Il Systems Innovation Approach (SIA) affronta la crescente complessità, le interdipendenze e l'interconnessione delle società ed economie contemporanee, coprendo le funzioni del sistema intersettoriale nel suo complesso e la rispettiva varietà di parti interessate. La Climate Innovation Window (CIW) si riferisce al mercato dell'innovazione dell'Unione Europea per le tecnologie di adattamento al clima.
In questa direzione, il progetto ARSINOE, a partire dal 1 ottobre 2021 e per i prossimi quattro anni svilupperà un quadro metodologico per la combinazione del SIA con la CIW per creare un ecosistema con un approccio a tre livelli: (a) integrazione di aspetti tecnologici, digitali, aziendali, di governance e ambientali con l'innovazione sociale per lo sviluppo di percorsi di adattamento ai cambiamenti climatici, in modo da soddisfare gli obiettivi del Green Deal dell'UE per regioni specifiche; (b) collegamento con il CIW per formare pacchetti di innovazione, abbinando gli innovatori con gli utenti finali/regioni; (c) promozione della sostenibilità e della crescita dell'ecosistema con cross-fertilization e replicazione su più scale, a livello europeo e oltre, utilizzando modelli di business appropriati e azioni di valorizzazione.
L'approccio di ARSINOE a tre livelli, come prova per la sua applicabilità, replicabilità, potenziale ed efficacia verrà sperimentato in nove regioni d'Europa molto diverse tra loro: (i) area metropolitana di Atene (EL), (ii) porti del Mediterraneo compresi il porto del Pireo (EL), Limassol (CY) e Valencia (ES), (iii) fiume principale in Germania (DE), (iv) laghi transfrontalieri Ochrid/Prespa (MK, AL, EL), (v) Isole Canarie (ES), (vi) Mar Nero transfrontaliero che include Romania, Bulgaria e Turchia (RO, BG e TR), (vii) Danimarca meridionale (DK), (viii) Torbay e contea del Devon (UK) e (ix) Sardegna (IT).
