Gli studenti Giuseppe Simone Curreli, Eugenio Figos e Alberto Napoli del quarto anno dell'Istituto di Istruzione Superiore "Buccari - Marconi" di Cagliari, seguiti dall'insegnante Giovanni Antonio Fadda, sono ospiti del CRS4 nell'ambito del Programma Nazionale "Alternanza Scuola Lavoro" per uno stage formativo di una settimana, dal 14 al 18 maggio 2018.
Gli studenti, sotto la supervisione del ricercatore del CRS4 Paolo Sirigu (Natural Interaction and knowledge management technology, CRS4) stanno seguendo un percorso che prevede l'uso di Arduino e dell'Internet of Things per la misurazione dell'impronta energetica relativa al trasporto degli studenti, tramite misurazioni dirette e/o indirette.
L'esperienza si basa sulla forma di apprendimento dell'Alternanza Scuola Lavoro e rientra nel progetto IoT Desir (Internet of Things per una Didattica nell'Educazione con Scuola, Impresa e Ricerca), coordinato dalla ricercatrice Carole Salis. Il principale obiettivo del progetto, che al momento coordina una rete di 12 Istituti di istruzione superiore dislocati in tutta la Sardegna, è la collaborazione interistituzionale sul territorio dell'isola per l'analisi, lo sviluppo e la sperimentazione di scenari Internet of Things sulla base del problem solving.