Il 4 dicembre 2025, presso la Sala Didattica Ex Distilleria (Via Ampere 4, Pirri – Cagliari), e in modalità online, si terrà il seminario “Applicazioni data-intensive per l’energia: tecnologie intelligenti per la transizione energetica”, promosso da Cagliari DLAB e organizzato dal CRS4 in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari.
Il CRS4 partecipa con il coinvolgimento di ricercatrici e ricercatori di alto livello:
-
Enrico Gobbetti, Direttore del Settore Visual & Data Intensive Computing (CRS4), che aprirà e introdurrà il seminario con una panoramica sulle metodologie data-intensive applicate all’energia.
-
Luca Massidda, che presenterà la sessione “Previsione carichi, disaggregazione, flessibilità”.
-
Marino Marroccu, che interverrà sul tema “Previsioni meteo e fotovoltaiche”.
-
Massimo Gaggero, che si concentrerà su “Applicazioni dei principi FAIR ai dati energetici”.
-
Gabriella Pusceddu e Simone Manca, che presenteranno la live showcase & demo integrata finale.
L’evento si rivolge a professionisti/e del settore, studenti e studentesse, imprese e startup, con l’obiettivo di mostrare in modo concreto come le tecnologie data-intensive e gli strumenti digitali possono supportare la transizione energetica e una gestione più efficiente delle risorse.
Consulta il programma completo nel sito di CTE Cagliari Digital Lab.