Archivio Comunicati Stampa
2022
“Giovani ricercatrici 2022”, il concorso del CRS4 che premia il talento scientifico di giovani donne
Il comitato consultivo del CRS4 si dota di ulteriori professionalità di alto profilo
Concorso del CRS4 per la valorizzazione di giovani donne di talento scientifico
Tessuto digitale metropolitano: nuove soluzioni per una città più “intelligente”
Presentazione dei risultati del progetto TDM ‐ Tessuto Digitale Metropolitano
Il CRS4 risolve il precariato storico con l’assunzione di 16 ricercatori e tecnologi
Convegno IDEA‐RIALE: laboratori innovativi e accesso remoto a esperimenti scientifici
2021
Sardinia in space. A new patent has been filed for human space exploration.
La Sardegna nello spazio. Depositato un nuovo brevetto per l’esplorazione umana nello spazio.
ZagDay 2021 – Il CRS4 dedica al ricercatore Gianluigi Zanetti un convegno scientifico
Luna Rossa, Coppa America: Il CRS4 si congratula con il team
Siglato accordo di collaborazione scientifica tra Università di Sassari e CRS4
2020
Coltivazione di microalghe sarde per applicazioni industriali: i risultati del progetto COMISAR
Nuovo algoritmo in grado di migliorare la risoluzione delle immagini ecografiche
Il CRS4 ricorda Gianluigi Zanetti, ricercatore e collega scomparso prematuramente lo scorso anno
CRS4 and Luna Rossa, “goodbye” after six years of intense collaboration
CRS4 e Luna Rossa, un “arrivederci” dopo sei anni di intensa collaborazione
CRS4 has filed two international patents applications for industrial inventions
Il CRS4 deposita due domande di brevetto internazionale per invenzioni industriali
Il CRS4 alla terza edizione di Archeomeet a Villanovaforru. Un museo per tutti, un museo di tutti
La piattaforma intelligente “Smart Operation Brain” del CRS4 per la fase2 dell’emergenza Covid‐19
Conferenza internazionale del progetto IDEA sulla connessione tra le nuove tecnologie e la didattica
2019
La tecnologia al servizio della scuola. Il terzo webinar del progetto IDEA su tecnologia e didattica
Sardegna immersiva: nuovi linguaggi per la promozione turistica dell’Isola. Il secondo appuntamento
Progetto COMISAR, microalghe sarde per applicazioni industriali
Lab Boat, navigare con la scienza fa tappa a Oristano e a Carloforte
Al via la seconda edizione di Lab Boat, il laboratorio scientifico in barca a vela
Conferenza pubblica su didattica innovativa e utilizzo delle nuove tecnologie
2018
Dal 12 al 15 giugno al Parco di Pula la prima scuola sulla blockchain a cura del CRS4
Lab Boat ‐ navigare con la scienza: presentazione dei risultati ai partecipanti
CRS4, tecnologie e analisi non invasive per lo studio dei tumori
Lab Boat ‐ navigare con la scienza, ultima tappa a Carloforte
Oristano, penultima tappa del progetto Lab Boat ‐ navigare con la scienza
Il progetto Lab Boat ‐ navigare con la scienza, fa tappa a Olbia
Lab Boat ‐ navigare con la scienza. Al via il progetto di divulgazione scientifica del CRS4
Gestione ambientale, come sfruttare le risorse e proteggere l’ambiente: un incontro per le imprese
Nuovi linguaggi per la promozione turistica dell’Isola: un incontro per le imprese
2017
In Manifattura Tabacchi un seminario sulla brevettabilità del software
Il CRS4 festeggia il venticinquennio della nascita della Internet Society
Videogame e opportunità d’impresa in Sardegna: un convegno al Parco tecnologico di Pula
Una scuola scientifica dedicata alla progettazione e allo sviluppo di videogiochi
Quali minacce per la sicurezza online delle imprese e come prevenirle
Nei geni della Sardegna il futuro per la prevenzione delle malattie ereditarie
2016
2015
WORKSHOP: Progressi tecnologici sul sequenziamento del genoma umano
Un seminario del CRS4 sui sistemi informativi geografici partecipativi
Corso di formazione a cura del CRS4 sulla gestione dei dati geografici
Handy P@arking: sintesi conclusiva del progetto e prospettive future per una città intelligente
Modelli tridimensionali complessi e il loro utilizzo per i beni culturali
Modelli tridimensionali complessi: stato dell’arte della visualizzazione 3D
A Cagliari EuroVis 2015, la conferenza internazionale sulla visualizzazione scientifica
Piattaforma Web per la geofisica applicata al campo ambientale e geotecnico
Simulazione Termofluidodinamica. Metodi e applicazioni per il nucleare pulito del futuro
Il CRS4 partecipa alla giornata di studio Intelligenza collettiva per l’innovazione
CRS4, quarto e ultimo corso sulle tecnologie per il trattamento dei big data
CRS4, replica terzo corso sulle tecnologie per il trattamento dei big data
Come migliorare la sicurezza delle sostanze chimiche a cui siamo esposti quotidianamente
CRS4, al via la terza edizione dei seminari per la valorizzazione dei risultati della ricerca
CRS4, terzo corso sulle tecnologie per il trattamento dei big data
A Cagliari il secondo corso del CRS4 sulle tecnologie per il trattamento dei big data
2014
Da Giacomo Cao un appello all’Agenzia spaziale italiana: “Non fermate il progetto Cosmic”
Università di Cagliari e CRS4 rinnovano accordo di collaborazione
A Cagliari un corso del CRS4 sulle tecnologie per il trattamento dei big data
Sardegna Ricerche e CRS4 al FestivalScienza 2014 di Cagliari
Proseguono gli stage formativi al CRS4 per gli studenti delle scuole superiori
CRS4 e Comune di Cagliari insieme per sviluppare progetti e servizi innovativi per la città
ÀNDASA, gli incontri di settembre per gli operatori della Sardegna artistica
Visualizzazione 3D di grandi dati CRS4 e Gexcel confermano la collaborazione
Social Wall, l’installazione interattiva del CRS4 a Sinnova 2014
ÀNDASA, altri due incontri per gli operatori della Sardegna artistica
Wonderbook e T-Roll, le installazioni interattive del CRS4 al Ghetto di Cagliari
ÀNDASA, quattro incontri per gli operatori della Sardegna artistica
PickARock, il tavolo interattivo del CRS4 sarà presente a Monumenti Aperti
ÀNDASA, avvio del progetto che coinvolge la Sardegna artistica
Le statue di Mont’e Prama visibili anche in 3D grazie ad un sistema innovativo sviluppato dal CRS4
Processi per ottenere prodotti utili al sostentamento di missioni spaziali su Marte
2013
Ricerca, al via domani la terza Summer School sulla genomica
Le origini dell’uomo Europeo (e non solo) scritte nel DNA dei Sardi
Il CRS4 a SINNOVA2013, il primo salone dell’innovazione in Sardegna
“Il Porto e la Stella” Si conclude il secondo anno del progetto
Le tecnologie di Visual Computing del CRS4 alla 65° Fiera Campionaria Internazionale di Cagliari
Concluso a Cagliari il primo Master di secondo livello in Bioinformatica
Processi e tecnologie per l’esplorazione robotica ed umana dello spazio
2012
Seminario – Calcolo ad alte prestazioni e reti ad alta velocità
Sardegna Ricerche e CRS4 al FestivalScienza 2012 di Cagliari
Seminari – A Cagliari una giornata su telemedicina e informatica sanitaria
Seminario – Visualizzazione 2D e 3D di dati digitali in tempo reale
Seminario – Archiviazione e catalogazione delle immagini fotografiche digitali
Seminario – Analisi dei contenuti del Web: pubblicità, semantica e opinion mining
Seminario – Inpeco e CRS4: industria e ricerca per la tracciabilità in ambito clinico
Processi e tecnologie per il sostentamento di missioni umane sul pianeta Marte
Seminari – Tecnologie per la localizzazione di persone e oggetti e Internet delle cose
“Il Porto e la Stella”: al via la tappa conclusiva del primo anno del progetto
Seminario – Simulazione modellistica e strumenti informativi per la propagazione di incendi boschivi
Prima tappa del progetto Il porto e la stella al Parco tecnologico di Pula
2011
Seminario – Turbolenza, l’ultimo problema irrisolto della meccanica classica
Un’applicazione Web del CRS4 rende interattivo il T Hotel di Cagliari
Anche la Sardegna alla Conferenza nazionale sulla ricerca sanitaria
Sardegna Ricerche e CRS4 al FestivalScienza 2011 di Cagliari
Anche la Sardegna tra i vincitori della competizione internazionale DREAM
Seminario – Modelli matematici per simulare la crescita delle cellule
seminario – Acceleratori hardware del calcolo ad alte prestazioni
Seminario – LIMS, sistemi informatici per la gestione delle attività dei laboratori analitici
Seminario – Malattie autoimmuni comuni in Sardegna: dai geni ai meccanismi
Seminario – Mettiamo le basi per lo sviluppo sostenibile, quarto appuntamento
Seminario – Mettiamo le basi per lo sviluppo sostenibile, terzo appuntamento
SysGenSIM – Un nuovo software per la simulazione di esperimenti di genetica
Seminario – Sequenziamento del genoma umano: inferenza statistica e lettura dei dati
Seminario – Mettiamo le basi per lo sviluppo sostenibile, secondo appuntamento
Seminario – Mettiamo le basi per lo sviluppo sostenibile, primo appuntamento
Seminario – Sicurezza informatica: hacker, VoiP e smartphone
Seminario – Approccio integrato alla gestione dei dati in ambito clinico e in ambito genetico
Seminario – Sequenziamento e analisi bioinformatica del genoma umano
Pensare l’impossibile: dialogo tra scienza e arte. Primo appuntamento dei “Colloquia CRS4 2011”
Sardegna Ricerche e CRS4 aderiscono alla Settimana Europea per le Energie Sostenibili 2011
Seminario – Studi di associazione genetica e disegno sperimentale caso-controllo”
Il CRS4 organizza un ciclo di seminari aperti al pubblico, a Cagliari e Monserrato.




