Erminia Leonardi è una ricercatrice senior del gruppo Bioingegneria del CRS4. Ha una Laurea in Chimica (Università di Sassari, 1991) e un Dottorato in Physical Chemistry conseguito nel 1996 all’Università di Siena. Prima di lavorare al CRS4 ha condotto ricerche nel campo della chimica quantistica, utilizzando strumenti matematici e teorie appropriate nei Dipartimenti di Chimica delle Università di Pisa e di Wuppertal (Germania). I suoi interessi di ricerca al CRS4 includono simulazioni e modellistica applicati all’inquinamento di acque sotterranee (progetto RaCoS), desalinizzazione solare (progetto Lebanon), interazione di sottoprodotti della fissione nucleare con idrogeno in motori nucleari per lo spazio (progetto P242 di Carlo Rubbia), diffusione multicomponente con zeoliti per la purificazione dell’acqua (progetto Eni), termodiffusione e sistemi solari a concentrazione, torri solari (EU-STAGE STE). Ha pubblicato sulle maggiori riviste in peer review del settore, come Int. J. of Heat and Mass Transfer, Solar Energy, J. Chem. Phys., J. Phys. Chem, Mol. Phys., Ind. Eng. Chem. Res. e due brevetti: “Apparato e metodo per la produzione di calore mediante stagno solare” (1999), “Procedimento e dispositivo per il controllo di un impianto ad energia solare del tipo a concentrazione su più torri con eliostati” (2013).