Accessibility Tools

Job opening: due posizioni per ricercatori/trici nel progetto T4-AN-10 – Hybrid Hub (H2UB)

Il CRS4 ha aperto due posizioni per ricercatori/trici a tempo determinato da inserire nel Settore ViDiC, nell’ambito del progetto H2UB – Hybrid Hub, finanziato dal PNRR.

Le attività si inseriscono nel campo della dinamica molecolare, con l’obiettivo di individuare e analizzare possibili target terapeutici (bersagli farmacologici) e molecole con potenzialità terapeutiche. In particolare, è previsto:

  • Lo studio, lo sviluppo e l’applicazione di modelli al calcolatore dell’interazione proteina-proteina e ligando-proteina

  • L’analisi e interpretazione di dati genetici, metabolomici, clinici, biomedici e chimico-fisici a supporto della costruzione e validazione dei modelli

I bandi sono rivolti a candidati in possesso di laurea magistrale (o titolo equipollente) in una delle seguenti discipline:
Fisica, Chimica, Biotecnologie, Biologia, Ingegneria Biomedica, Ingegneria Chimica o Informatica, Scienze Naturali, Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, o discipline affini.

Entrambe le posizioni prevedono il medesimo profilo professionale; è prevista una differenziazione economica in base all’esperienza del/la candidato/a.

Le attività si svolgeranno presso la sede CRS4 di Pula (CA), all’interno del Parco Tecnologico della Sardegna.

🔗 Scadenza per la presentazione delle domande: [entro le  ore 12:00 del 3 luglio 2025]
🔍 Maggiori informazioni e bandi completi:

Ultime notizie
locandina evento Cagliari Digital Lab
Incontro divulgativo sulle tecnologie quantistiche con dimostrazione del Quantum Computer Portatile NMR
Veduta aerea della miniera di Sos Enattos, in Sardegna, uno dei siti candidati a ospitare l’Einstein Telescope, il futuro osservatorio europeo per la rivelazione delle onde gravitazionali.
Incontro con Domenico D’Urso: Einstein Telescope, the next generation infrastructure for Gravitational Waves detection: Status of the project and technological challenges
Un'installazione interattiva nella Casa Museo dedicata a Salvatore Cambosu
Il CRS4 partecipa alla realizzazione della Casa Museo Salvatore Cambosu a Orotelli (NU)
Un ricercatore esplora un ambiente interno ricreato in realtà virtuale con un visore e due controller, immerso in una stanza panoramica a 360°.
Pubblicato su IEEE Computer Graphics and Applications: VISPI, il framework AI per il restyling virtuale degli ambienti interni da immagini panoramiche 360°
Sala gremita durante l'evento RIALE-EU
Dalla scienza alla scuola in un click – un ponte tra ricerca e didattica