D1: Con la presente siamo a richiedervi per ulteriore sicurezza se avete posto delle date di scadenza sia per le domande di chiarimento che per le i sopralluoghi.
R1: Le domande di chiarimento dovranno pervenire entro 6 giorni naturali precedenti alla data di scadenza della presentazione delle offerte. Sarà possibile effettuare il sopralluogo entro il giorno 13 luglio 2011, h. 12.30, previo appuntamento da concordarsi via e-mail all'indirizzo gara_storage@crs4.it
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D2: Al punto III.2.3) lettera e) del Bando : essendo la ns. Societa XXX SpA la subsidiary in Italia di una casa madre straniera, per la quale siamo i commissionari alla vendita nel nostro paese, chiediamo conferma che, la certificazione ISO 9001:2008 richiesta nel bando si deve riferire al prodotto Storage oggetto dell'appalto piuttosto che alla Società partecipante all'appalto. In questo caso tale certificazione ISO sarà quella della nostra casa madre straniera. Si chiede, inoltre, se confermato quanto sopra, della stessa si vuole la traduzione in italiano.
R2: Comunichiamo che la certificazione di qualità in corso di validità ISO 9001:2008, compatibile con l'oggetto della gara, richiesta nella sezione III 2.3.) lettera e) del Bando e nel punto 4 lettera d) del Disciplinare di Gara, deve essere posseduta dall'impresa concorrente alla gara d'appalto.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D3: avremmo bisogno di un chiarimento circa la certificazione ISO 9001. In caso di RTI e/o subappalto, il certificato deve essere posseduto da tutte le aziende coinvolte?
R3: Comunichiamo che in caso di RTI, la certificazione di qualità in corso di validità ISO 9001:2008, compatibile con l'oggetto della gara, deve essere posseduta nel complesso. In merito alla qualificazione del subappaltatore si precisa quanto segue: al momento della presentazione dell'offerta il concorrente dovrà indicare la parte della fornitura che intende subappaltare. Ai sensi dell'articolo 118, comma 2 punto 3 del decreto legislativo 2006 n. 163, al momento del deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante, l'affidatario trasmette la certificazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di qualificazione in relazione alla prestazione subappaltata e la dichiarazione del subappaltatore attestante il possesso dei requisiti generali di cui all'articolo 38 del decreto legislativo 2006 n. 163. Il concorrente dovrà essere in possesso, alla scadenza dei termini per la presentazione delle offerte, di tutti i requisiti indicati negli atti di gara.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D4: Al paragrafo III.2.2 relativo alla capacità economica e finanziaria, al punto c) del Bando si chiede di presentare una dichiarazione relativa al fatturato specifico nel settore oggetto della gara realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari (2008-2009-2010) che non dovrà essere complessivamente inferiore ad € 1.900.000,00 . Si chiede cortesemente di specificare se per settore oggetto della presente gara si intende il settore informatico in generale (e quindi possono essere inserite referenze relative alla vendita anche di server, di storage, di apparati pc, etc... ) oppure si intendono solamente le vendite di storage realizzate negli ultimi tre esercizi finanziari.
R4: Si comunica che nella Sezione III.2.2, lettera c) del Bando di gara ove si richiede la Dichiarazione concernente il fatturato specifico nel settore oggetto della gara realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari (2008/2009/2010), s'intende il fatturato specifico per forniture corrispondenti o analoghe a quelle oggetto della presente gara, come da CPV 48900000-7 (pacchetti software e sistemi informatici vari) indicato negli atti di gara .
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D5: Al paragrafo III.2.2 relativo alla capacità economica e finanziaria, al punto b) del bando si chiede di presentare una dichiarazione relativa al fatturato globale di impresa realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari autorizzati ai sensi del Decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385. Si comunica che alla data attuale il bilancio di esercizio relativo al 2010 non è ancora stato approvato, quindi non è ancora disponibile. Si chiede cortesemente di specificare se è possibile inserire il dato provvisorio, oppure se è possibile considerare come esercizi finanziari chiusi ed approvati i seguenti: 2007-2008-2009.
R5: Si conferma che il requisito richiesto nella sezione III.2.2, lettera b) del bando e al punto 4, lettera a) del Disciplinare di Gara sia il fatturato globale realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari (2008/2009/2010) chiusi e approvati alla data di scadenza di presentazione delle offerte (14 luglio 2011, ore 12.00). Ciò anche in applicazione delle disposizioni del codice civile, le quali stabiliscono che il bilancio debba essere presentato ai soci entro il termine stabilito dall'atto costitutivo e comunque non superiore ai centoventi giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale, salva la possibilità, se contemplato nello Statuto, di usufruire del maggior termine di centottanta giorni. Il CRS4, comunque, richiama integralmente il comma 3 dell'articolo 41 del decreto legislativo 2006 n. 163, il quale prevede che "se il concorrente non è in grado, per giustificati motivi, ivi compreso quello concernente la costituzione o l'inizio dell'attività da meno di tre anni, di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla Stazione Appaltante".
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D6: nel disciplinare al punto 4 idoneità/capacità economica, finanziaria, tecnica e professionale e più specificatamente alla lettera b) viene richiesto un fatturato specifico per forniture corrispondenti o analoghe a quelle oggetto delle presente gara, realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari (2008/2009/2010), per un importo (I.V.A. esclusa) complessivamente non inferiore all'importo posto a base dell'appalto (I.V.A. esclusa) della presente procedura, cioè € 1.900.000,00 (euro unmilionenovecentomila/00), I.V.A. esclusa; si intende che l'importo di 1.900.000,00 è la sommatoria di più forniture corrispondenti o analoghe a quelle oggetto delle presente gara realizzate nell'ultimo triennio?
R6: Si. Si richiede un fatturato specifico per forniture corrispondenti o analoghe a quelle oggetto della presente gara realizzato negli ultimi tre esercizi finanziari (2008/2009/2010), il cui importo complessivo non sia inferiore a € 1.900.000,00 (euro unmilionenovecentomila/00).
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D7: Relativamente al punto 5 "Servizio di installazione del sistema" del documento "Capitolato Tecnico - Procedura aperta n.1/2011" ed in particolare relativamente ai punti L'impresa vincitrice deve provvedere, a proprio esclusivo onere e nel rispetto dei tempi indicati nel presente Capitolato: ......... * all'assistenza alla verifica finale, secondo le specifiche fornite dal CRS4, da svolgersi a cura del personale dell'azienda committente e dell'impresa appaltatrice, al fine di verificare le caratteristiche e la funzionalità della fornitura e la rispondenza ai requisiti di capitolato. L'impresa, inoltre, deve: * redigere e consegnare, al termine dell'installazione, un rapporto contenente, tra l'altro, l'articolazione delle prove proposte per il collaudo del sistema. Tali prove devono evidenziare sperimentalmente le capacità di throughput sostenuto e di picco, il valore di latenza di accesso al dato e i valori di IOPS di picco e sostenuti; tutti i test verranno eseguiti utilizzando almeno 400 client (messi a disposizione dal CRS4). Dovranno inoltre essere eseguite prove di affidabilità dell'intero sistema. La verifica di rispondenza ai requisiti e' da intendersi come verifica anche delle prestazioni del sistema (15 GB/s non sequenziali e 5GB/s non sequenziali)? La frase - secondo le specifiche fornite dal CRS4 - e' da intendersi che esistono dei test che sono forniti dal CRS4 atti a validare la soluzione? Qualora questo fosse il caso, e' possibile avere I dettagli dei test in questione (strumenti da utilizzare, eventuali linee di comando etc). Dato che il punto successivo (... redigere e consegnare...) lascerebbe intendere che sia l'impresa fornitrice che fornisce un test ed una metodologia atta a validare le performance, quali delle due interpretazioni e' da considerarsi corretta?
R7: La verifica di rispondenza ai requisiti è da intendersi come verifica anche delle prestazioni del sistema; I test necessari a tale verifica sono tuttora in fase di definizione. Il termine redigere e consegnare è relativo alla parola rapporto, non alla parola test; come già scritto nel capitolato tecnico, le specifiche della verifica tecnica saranno fornite dal CRS4, l'impresa avrà il compito di redigere un rapporto in base alle linee guida fornite dall'azienda committente.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D8: In merito alla richiesta di rack condizionati , potete per favore fornire le seguenti informazioni aggiuntive: 1) Si intende moduli di refrigerazione cosiddetti, “in row” cioè posti sul fianco dei singoli armadi e di profondità ed altezza identica agli armadi stessi? 2) Se si, questi moduli debbono garantire la ridondanza? 3) L’acqua refrigerata, che temperatura e portata ha? 4) Il chiller esistente è ridondato? 5) la soluzione di rack refrigerati devono essere del tipo a circuito dei flussi di aria calda/fredda chiuso?
R8: 1) Si intende armadi rack di tipo auto refrigerato affinché non venga immessa aria calda nell’ambiente circostante 2) No 3) La temperatura dell'acqua refrigerata può variare dai 7°C ai 15°C per quanto riguarda la portata, si rimanda alle caratteristiche tecniche del Chiller di seguito riportate: Clivet WSAT-XSC 180F 4) No 5) SI
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D9: Quante porte a 10 Gbit e di che tipo (fibra o rame) gli switch core del cluster HPC possono mettere a disposizione per la connessione verso lo storage oggetto della fornitura ?
R9: Verrà messo a disposizione il numero di porte minimo sufficiente a garantire il throughput richiesto nel capitolato tecnico, le porte saranno di tipo 10GBase-SR.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D10: E’ ammissibile installare un package (FUSE) in formato standard unix (.rpm o .deb) sui clients HPC per l’accesso al file system ?
R10: E' ammissibile, in ogni caso sarà cura della commissione valutare l'impatto di tale package sul funzionamento dei sistemi del CRS4.
------------------------------------------------------------------------------------------------------- D11: E’ possibile utilizzare parte dei dischi interni dei nodi del cluster HPC come “cache” primaria del file system ? A quanto ammonta la capacità che potrebbe essere messa a disposizione ?
R11: Non è possibile utilizzare parte dei dischi interni dei nodi del cluster HPC come cache.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D12: Quale è la dimensione media di file trattati dal cluster HPC ?
R12: Vengono trattati file di tutte le dimensioni.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D13: Con riferimento al documento “Disciplinare di gara” Sezione: “MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE” 1) Tempo di latenza nell'accesso ai dati (Min, Max Medio). A quale latenza si fa riferimento (seek time degli hard disk)? 2)Potete fornire un benchmark ed i relativi parametri di esecuzione al fine di consentire a tutti i fornitori di produrre dati misurati nelle medesime condizioni? 3) Capacità di banda nel trasferimento dati lettura/scrittura non sequenziale (picco e sustained ) Potete fornire una definizione del termine “non sequenziale”? Esistono infatti pattern di I/O non puramente sequenziali (es. semi sequenziale (strided): ovvero letture di blocchi di dati sequenziali ma con “salti” all’interno dello stesso file) che differiscono molto da I/O random. Tipicamente le soluzioni storage ottimizzate (in termini di price/performance) I/O sequenziale o semi-sequenziale sono differenti da quelle ottimizzate per random I/O. 4) Numero di IOPS dell'intero sistema (picco e sustained) Potete fornire un benchmark ed i relativi parametri di esecuzione al fine di consentire a tutti i fornitori di produrre dati misurati nelle medesime condizioni? 5) Assegnamento punteggi: Potete chiarire come saranno assegnati i punteggi? Verrà utilizzata una formula analoga a quella per il punteggio economico (distribuzione dei punti proporzionale al rapporto tra valore offerto dall’azienda proponente e migliore valore offerto) ove applicabile, ovvero per i punti descrivibili da valori numerici quali, ma non solo, spazio disco, dimensione cache, potenza in Kw, performance lettura/scrittura, IOPS, latenza, numero client concorrenti, numero accessi client concorrenti per stesso file, capacità massima ?
R13: 1)Si fa riferimento sia ai dati di targa della macchina che alle caratteristiche degli hard disk installati. 2) Verranno utilizzati i seguenti software di benchmark: bonnie, ior, iozone. 3) il termine "non sequenziale" è utilizzato per identificare diversi flussi di dati su diversi file. 4) si rimanda alla risposta 13.2 5) I criteri di valutazione solo legati al punteggio tecnico come espresso nella tabella.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D14: Con riferimento al documento “Capitolato Tecnico” Sezione: “Configurazione minima del sistema Storage” 1) un numero di connessioni FC e/o GbitEthernet di Font-end tali da permettere di raggiungere velocità di lettura e scrittura non sequenziale di almeno 15 GByte/sec. Potete confermare che il termine “front-end” si riferisce all’interfaccia di connessione del sistema storage verso gli host (~400 nodi), mentre il termine back-end si riferisce all’interconnessione tra gli chassis contenenti gli hard disk e i server che si occupano della gestione dei metadati e dell’esportazione dei dati (es MDS, OSS con riferimento all’architettura , portato solo a scopo di esempio, di Lustre)? 2) Potete confermare che le connessioni di Front-end posso essere implementate con tecnologia 10Gb Ethernet? 3) Quante porte disponibili e di che tipo (protocollo, connettore, velocità …) sono presenti nella vostra infrastruttura di front end per la connessione tra il sistema di storage ed i nodi di calcolo? 4) Supporto nativo nella parte relativa al Back-end di almeno uno dei seguenti protocolli: Fibre Channel o Infiniband; senza necessità di installazione di gateway o di altri accessori hw e/o software. Nel caso in cui venga offerta una soluzione operante come una black box in cui le uniche uscite sono le connessioni di front-end (ovvero verso i circa 400 nodi ) si possono trascurare questi vincoli relativi al back-end? In tale soluzione la gestione del back-end è completamente trasparente all’utente e non richiede alcuna gestione/configurazione da parte dell’utente. 5)Tipologia di dischi supportati: - supporto dei dischi tipologia SATA II - supporto dei dischi tipologia FC e/o SAS Il supporto a dischi FC e/o SAS può essere considerato opzionale, nel caso venga offerta una soluzione SATA II in grado di rispettare i vincoli di performance richiesti?
R14: 1) confermiamo quanto riportato nel quesito 2) Le connessioni di front-end possono essere implementate con tecnologia 10Gb Ethernet 3) Verrà messo a disposizione il numero di porte minimo SUFFICIENTE a garantire il throughput richiesto nel capitolato tecnico, le porte saranno di tipo 10GBase-SR. 4) Il caso riportato nel quesito rende trascurabili i vincoli relativi ai protocolli supportati dal back-end 5) Nel caso venga offerta una soluzione SATA II in grado di rispettare i vincoli di performance richiesti e lo stesso possa essere sperimentalmente dimostrato, è possibile considerare opzionale il supporto a dischi FC e/o SAS
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D15: Con riferimento al documento “Capitolato Tecnico” Sezione: “Requisiti Hardware” Certificazione del produttore per il corretto funzionamento con i più comuni sistemi operativi di rete ed in particolare per Microsoft Windows XP, Vista, Seven, Red Hat Linux versioni kernel 2.4 e superiori, SUSE Linux versione 8 e superiori e le più comuni distribuzioni di Linux. Per i sistemi operativi molto datati e per tipici di postazioni di lavoro (ex postazioni Windows con interconnessione Gb) si può ritenere idoneo una accesso tramite protocollo NFS al sistema di storage?
R15: Si
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D16: Par 3.2 del Capitolato di Gara - Configurazione minima del sistema di storage Si chiede se in relazione ai requisiti minimi del sistema storage sono possibili proposte di storage distribuito che garantiscano le performance richieste. Questo tipo di architetture non separano il front end dal backend e garantiscono l'affidabilita' del sistema mediante meccanismi di replica dei dati tra moduli fisicamente indipendenti.
R16: Sono possibili proposte di storage distribuito, purché tali configurazioni non aggiungano vincoli in fase di organizzazione, performance e utilizzo della struttura dati.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D17: Par 3.2 del Capitolato di Gara - L’accesso ai dati deve avvenire con throughput di almeno 15 GByte/sec sia in lettura che in scrittura non sequenziale Per il raggiungimento delle performance indicate bisogna riferirsi ad un particolare dimensionamento del block size del file system oppure tale dimensione può essere oggetto di configurazione in fase di installazione del sistema?
R17: La dimensione del block size del file system può essere oggetto di configurazione in fase di installazione del sistema
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D18: Par 3.2 del Capitolato di Gara- L’accesso ai dati deve avvenire con throughput di almeno 15 GByte/sec sia in lettura che in scrittura non sequenziale La performance indicata nel bando si riferisce a condizioni di lettura e scrittura non sequenziale. Poiche' questa performance e' indicata per il sistema nel suo insieme si chiede se e' possiblie specificare un profilo di I/O riferito al singolo nodo che accede al sistema storage. In particolare si richiede la numerosita' dei file contemporanemante gestiti dal singolo nodo, loro range di dimensione e mix indicativo dell'attivita' di I/O svolto (lettura, modifica, creazione, cancellazione). Si chiede inoltre di specificare se i nodi che insistono sullo storage accedono contemporaneamente ai medesimi file dello storage.
R18: Il sistema storage verrà acceduto da nodi di svariate tipologie, non è perciò possibile specificare un profilo I/O per singolo nodo. I nodi che insistono sullo storage possono anche accedere contemporaneamente ai medesimi file dello storage.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D19: Par 2.3 del Capitolato di Gara- Infrastruttura di rete In riferimento all'infrastruttura di rete del CRS4 si chiede di specificare la numerosita' di porte ethernet 10Gb e 10/100/1000 Mbps libere che possono essere utilizzate in fase di installazione per la connessione tra in sistema storage e la rete del CRS4 per l'accesso allo storage dai nodi del CRS4
R19: Verrà messo a disposizione il numero di porte minimo SUFFICIENTE a garantire il throughput richiesto nel capitolato tecnico, le porte saranno di tipo 10GBase-SR.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D20: Par 4.4 del Capitolato di Gara- Alimentazione In riferimento all’allacciamento degli armadi al quadro elettrico si chiede se gli adeguamenti del Vs quadro elettrico, sia dal punto di vista tecnico che normativo, siano a carico del CRS4. Qualora tale adeguamento fosse a carico del fornitore, si richiede la disponibilità degli schemi elettrici dell’attuale impianto.
R20: Gli adeguamenti del quadro elettrico della computer room, sono a carico del CRS4 sia da punto di vista tecnico che normativo.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D21: Siamo cortesemente a chiedervi i seguenti chiarimenti relativi al capitolato tecnico della Gara Supporti di memorizzazione In merito alla connessione del file system oggetto della gara ai 600 nodi client che dovranno utilizzarlo, si chiede cortesemente di indicare quali dei seguenti sistemi di comunicazione deve essere implementato: - Infiniband DDR - Infiniband QDR - 10 Gbit/eth - 1 Gbit/eth Sarebbe auspicabile inoltre, conoscere la quantità di client per ciascun layer succitato, in modo da poter dimensionare in maniera ottimale il sistema che andremo a proporre. Fermo restando quanto sopra, si richiede cortesemente di confermare se l’infrastruttura per collegare le porte di servizio del file system verso i client del e’ gia’ disponibile e in caso affermativo, come sono distribuite (quantità di porte disponibili) le porte rispetto ai layer suddetti.
R21: In base al paragrafo 3.2 del capitolato tecnico, e tenendo conto della lista da voi definita, deve essere implementato il sistema di comunicazione 10 Gbit/eth; L'infrastruttura per collegare le porte di front-end del sistema storage è già disponibile, verrà messo a disposizione un numero di porte minimo, sufficiente a garantire il throughput richiesto nel capitolato tecnico.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D22: In riferimento alle attività di collaudo che CRS4 effettuerà sulla soluzione vincitrice, si chiede di confermare che il collaudo, dal punto di vista prestazionale, verterà alla verifica di : Prestazioni di almeno 15 GByte/s in lettura e scrittura non sequenziale, riferita alla capacità utilizzabile di 1 PetaByte in configurazione RAID 6 ad alte prestazioni (o soluzione RAID che offra lo stesso livello di protezione del RAID 6) Prestazioni di almeno 5 GByte/s in lettura e scrittura non sequenziale, riferita alla capacità utilizzabile di 1 PetaByte in configurazione RAID 6 a medie prestazioni (o soluzione RAID che offra lo stesso livello di protezione del RAID 6)
R22: Confermiamo quanto da voi sopra riportato
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D23: Si richiede inoltre di chiarire se i due test saranno effettuati su aree separate (ognuna da 1 PB utile) in modalità contemporanea e quindi per un throughput complessivo pari alla somma dei due throughput minimali richiesti.
R23: Nel caso la fornitura riguardasse due file system separati, uno con prestazioni di almeno 15 GByte/sec in lettura e scrittura non sequenziale, l'altro con prestazioni di almeno 5 GByte/sec in lettura e scrittura non sequenziale, i test potrebbero essere effettuati anche su aree separate in modalità contemporanea, in quel caso il throughput complessivo dovrà essere almeno pari alla somma dei due throughput minimali richiesti da capitolato tecnico.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D24: In riferimento alla gara in oggetto avrei bisogno di richiedere i seguenti chiarimenti: DISCIPLINARE DI GARA – INTEGRAZIONE 1)A pag. 3 punto 1-Domanda di ammissione alla gara e dichiarazione a corredo della domanda e dell’offerta, viene indicato che questo documento deve essere autenticato con le modalità del D.P.R. n445/2000 Che cosa intende per “autenticato”? 2)A pag. 9 “ Busta offerta Economica”, viene indicato che questa deve essere presentata nel rispetto dell’Allegato D, e sempre nella stessa, dovrà essere evidenziata l’aliquota IVA. Nell’allegato D, però, non è indicato da nessuna parte dove mettere l’aliquota IVA
R24: 1) Nel punto 1, pagina 3 del Disciplinare di Gara, dove si scrive "Domanda di ammissione alla gara e dichiarazione a corredo della domanda e dell'offerta */autenticata /*con le modalità del DPR n. 445/2000 e smi, s'intende che tale documento deve essere redatto nel rispetto di quanto previsto dal DPR n. 445/2000 e s.m.i. (in particolare degli articoli 46 e 47 che disciplinano rispettivamente le dichiarazioni sostitutive di certificazioni e le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà). Sempre in virtù di tale disposizione, alla suddetta dichiarazione deve essere allegata fotocopia non autenticata di un documento d'identità del sottoscrittore. 2) L'Aliquota IVA applicata potrà essere indicata ed inserita nell' Allegato D dall'operatore economico.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D25: Capitolato Tecnico 1 par 3.2 Si citano tipologia di dischi supportati SATA-II, FC e/o SAS. Nella griglia di valutazione tecnica si fa riferimento a dischi (FC, SSD, SATA, ecc). Possiamo ritenere un refuso e considerare che la tipologia di dischi supportata sia SATA- II, FC e/o SAS e/o SSD?
R25: Il paragrafo 3.2 del capitolato tecnico riporta le caratteristiche minime richieste, la tecnologia SSD è considerata migliorativa, non si tratta ti un refuso.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D26: Capitolato Tecnico 3 Par. 7 Al quarto capoverso si fa riferimento a “....almeno 15GBs r/w non casuale ..” Considerato che in tutto il capitolato tecnico si fa sempre riferimento a accesso dati di tipo non sequenziale, possiamo ritenere la denominazione non casuale un refuso da modificare in non sequenziale?
R26: La denominazione non casuale riportata nel paragrafo 7 del capitolato tecnico può essere considerata un refuso.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D27: Si richiede il chiarimento al punto 1 (domanda di ammissione alla gara) del disciplinare pag. 4 alla seguente nota: Le dichiarazioni di cui ai precedenti punti: d), e); f); g) devono essere rese anche dai soggetti previsti dall’articolo 38, comma 1, lettere b) e c), del D.lgs 12.04.2006, n. 163 e dai procuratori qualora sottoscrittori delle dichiarazioni costituenti la documentazione amministrativa e/o dell’offerta. Domanda: le dichiarazioni ai punti: d), e); f); g) si riferiscono all’allegato B?
R27: Nel Disciplinare di Gara, a pagina 4, si scrive: " Le dichiarazioni di cui ai precedenti punti d), e), f), g) devono essere rese anche dai soggetti previsti dall'art. 38, comma 1, lettere b e c del d. lgs 12.4.2006 n. 163 e dai procuratori qualora sottoscrittori delle dichiarazioni costituenti la documentazione amministrativa e/o dell'offerta". Tali dichiarazioni possono rese anche mediante la compilazione del MODULO ALLEGATO B, predisposto dalla Stazione Appaltante al solo fine di garantire maggiore speditezza nell'esame della documentazione amministrativa.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
D28: Nell'allegato A fornito da voi nell'ultima pagina, nelle precisazioni, si dice che "le dichiarazioni di cui al punto II lettere b), c), d), e), f) devono essere rese, pena esclusione, anche dai soggetti muniti di potere di rappresentanza" (oltre che dal firmatario). Ritengo che quanto alla lettera f) (soggetti cessati) debba essere dichiarato solo dal firmatario e non da eventuali altri soggetti muniti di potere di rappresentanza, tanto è vero che il modulo da voi fornito per tale dichiarazione (allegato B) non riporta quanto citato alla lettera f). E' corretta tale interpretazione?
R28: Il riferimento alla lettera f) effettuato nell’ultima pagina dell’Allegato A fornito dalla Stazione Appaltante è un refuso e, come tale, non va preso in considerazione. A tal proposito, si richiama quanto scritto a pagina 4 del Disciplinare di Gara e quanto disciplinato dall’articolo 38 del decreto legislativo 2006 n. 163. Pertanto, la lettura corretta della suddetta precisazione è da intendersi: Le dichiarazioni di cui al punto II, lett. b), c), d), e) devono essere rese, a pena di esclusione, anche dal titolare e dal direttore tecnico se si tratta di impresa individuale; dai soci e dal direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo; dai soci accomandatari e dal direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice, dagli amministratori muniti di poteri di rappresentanza, dal direttore tecnico, dal socio unico, ovvero dal socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio; dai medesimi soggetti di ciascuna impresa eventualmente associata; dai procuratori qualora sottoscrittori delle dichiarazioni costituenti la documentazione amministrativa e/o dell’offerta.