Giovedì 18 marzo saranno presentati i risultati del progetto "Over the View: verso una progettazione universale per la cultura accessibile". Il progetto, finanziato da Sardegna Ricerche con i fondi POR FESR Sardegna 2014‐2020, si è occupato di approfondire il tema delle esposizioni museali accessibili attraverso l'utilizzo di tecnologie digitali, in una prospettiva di progettazione universale e con particolare riguardo all'accesso per le persone con disabilità sensoriale.
Durante l'incontro sarà mostrato il funzionamento di una delle tre installazioni frutto del progetto: il plastico interattivo del Santuario nuragico Santa Vittoria di Serri. Il plastico, realizzato con la collaborazione delle società Teravista e ALO, è attualmente ospitato dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
Nell'ambito del progetto, oltre a un ulteriore plastico interattivo relativo all'area archeologica di Genna Maria, è stato sviluppato un dispositivo interattivo che consente interazioni verbali e tattili: Aptica, tramite algoritmi di speech recognition e toccando i bassorilievi interattivi, permette alle persone non vedenti un approccio tattile con opere d'arte pittorica. Aptica è ospitato presso la Pinacoteca Nazionale di Cagliari, e i dimostratori riguardano alcuni retabli custoditi nella Pinacoteca stessa.
Sarà inoltre presentato il volume dal titolo: "Accessibilità museale: esempi, spunti e suggerimenti", curato da Gavino Paddeu, che è anche il responsabile scientifico del progetto, Anna Maria Marras e Andrea Mameli, che raccoglie le esperienze e i suggerimenti dei professionisti che hanno partecipato alle attività progettuali, sotto forma di casi d'uso pratici e informazioni utili ai curatori museali, per migliorare l'accessibilità a favore di disabili sensoriali.
L'evento si svolgerà giovedì 18 marzo, dalle ore 10.30, presso il Museo Archeologico di Cagliari e sarà disponibile in diretta online sulla nostra pagina Facebook. Parteciperanno da remoto le 22 aziende e i 6 enti partner che hanno formato il cluster del progetto e interverranno Francesco Muscolino, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari; Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4; Manuela Puddu, archeologa e funzionaria del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari; Giacomo Paglietti e Anna Maria Marras, archeologi; Sabrina Orrù e Dario Carbini di Sardegna Ricerche; Samuele Antonio Gaviano, Sindaco del Comune di Serri; Andrea Mameli, Francesca Mura e Andrea Ferrero del CRS4.
Le imprese e i partner che hanno aderito al cluster del progetto sono:
Abiltecno Società Cooperativa Sociale Onlus
Cagliari Social Radio - Associazione Culturale
Entulas - Associazione Culturale
Associazione di Promozione Sociale Ghirighè
InMediazione - Associazione di Promozione Sociale
L’Acropoli Nuragica Società cooperativa
Micropolis s.r.l.
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus - Sez. Prov. di Cagliari