Il CRS4 ha messo a punto una grande varietà di metodi in grado di eseguire il rendering di modelli volumetrici di dimensioni potenzialmente illimitate sulle moderne piattaforme GPU. Questi metodi di visual computing hanno trovato applicazione in diversi campi, dalla medicina alla scienza e all’ingegneria.
Dopo aver introdotto nel 2008 il primo metodo adattivo capace di visualizzare interattivamente volumi statici di dimensioni potenzialmente illimitati, il lavoro è proseguito con l’introduzione di vari metodi di compressione allo stato dell’arte (2012) e tecniche per la visualizzazione di dati tempo-varianti (2019-2020).
In particolare, il seguente lavoro ha introdotto la prima tecnica single-pass che lavora su dati out-of-core su una GPU:
- Enrico Gobbetti, Fabio Marton, and José Antonio Iglesias Guitián. A single-pass GPU ray casting framework for interactive out-of-core rendering of massive volumetric datasets. The Visual Computer, 24(7-9): 797-806, 2008.
I due lavori seguenti sono stati i primi ad introdurre codec avanzati basati sulla decomposizione a tensore e sullo sparse coding:
- Susanne K. Suter, José Antonio Iglesias Guitián, Fabio Marton, Marco Agus, Andreas Elsener, Christoph P.E. Zollikofer, M. Gopi, Enrico Gobbetti, and Renato Pajarola. Interactive Multiscale Tensor Reconstruction for Multiresolution Volume Visualization. IEEE Transactions on Visualization and Computer Graphics, 2011. Proc. IEEE Visualization.
- Enrico Gobbetti, José Antonio Iglesias Guitián, and Fabio Marton. COVRA: A compression-domain output-sensitive volume rendering architecture based on a sparse representation of voxel blocks. Computer Graphics Forum, 31(3pt4): 1315-1324, 2012. https://doi.org/10.1111/j.1467-8659.2012.03124.x.