Social Wall

Parete modulare interattiva per ambienti collaborativi

Referente

Samuel Aldo Iacolinavalorisation@crs4.it

Contesto

L’ampia disponibilità di grandi schermi multi-touch sta aprendo la possibilità di creare facilmente diverse applicazioni interattive per l’infotainment, l’istruzione e l’apprendimento, sfruttando varie tecniche per un’interazione più naturale soprattutto in luoghi aperti e condivisi. La manipolazione diretta e il touch sensing aiutano l’esplorazione dei contenuti, soprattutto le scene 3D e le mappe interattive dove la gente trova più confortevole l’uso di gesti e la manipolazione. Nonostante gli schermi touch già consentano la multi-interazione simultanea (point multi-touch) e, di conseguenza, questi dispositivi possano già ospitare potenzialmente più di un utente alla volta, la maggior parte delle applicazioni sviluppate sono ancora a singolo utente e non consentono la collaborazione.

Descrizione

Il Social Wall CRS4 crea una superficie interattiva che supporta le applicazioni multi-utente che permettono il lavoro collaborativo a partire da una qualunque superficie fisica. Il sistema può essere utilizzato in spazi di co-working (ad esempio aule, laboratori), dove un gruppo di utenti può lavorare insieme per esaminare il contenuto, esplorarlo tramite i gesti, condividere le informazioni e perfino comunicare a distanza con altre piattaforme di collaborazione. Il sistema si basa su diversi moduli che rilevano le interazioni tra gli oggetti e le persone in prossimità della superficie che si desidera rendere interattiva. La tecnologia supporta configurazioni diverse (orizzontale e verticale) per la realizzazione di superfici interattive da superfici fisiche preesistenti (ad esempio pareti, pavimenti e soffitti di camere). Inoltre, sviluppa un paradigma innovativo che include non solo eventi multi-tocco ma anche l’interazione di oggetti con superficie.

Il sistema consente di:

  • creare superfici interattive modulari che possono essere personalizzate con una scala dimensionale a scelta;
  • creare un ambiente collaborativo multi-utente grazie alla sua compatibilità con altri dispositivi (smartphone, tablet, ecc.);
  • gestire il contenuto ottimizzato in base al supporto interattivo che si desidera utilizzare (manipolatori di modelli 3D, immagini ad alta risoluzione, 360 ° video, ecc.);
  • creare una rete di ambienti collaborativi che comunicano a distanza gli uni con gli altri.

Attraverso i social network e le tecnologie Web, il social Wall consente agli utenti di accedere al sistema con il proprio dispositivo mobile (smartphone o tablet), mantenendo il collegamento con il mondo esterno verso altre piattaforme, in modo da renderlo un valido strumento anche per il lavoro collaborativo a distanza. La sua versione Maker è basato su una tecnologia di creazione di grandi superfici interattive utilizzando materiali facilmente reperibili. Attraverso le istruzioni fai da te è possibile per il grande pubblico montare, rimontare e personalizzare le installazioni. La sua ampia personalizzazione (via Web) rende il social Wall costantemente rinnovabile in termini di layout grafico e visualizzazione dei dati, per mezzo di tecnologie sostenibili e a basso costo.

Tratti innovativi

  • permette di creare applicazioni altamente interattive che implicano un elevato grado di coinvolgimento da parte del pubblico;
  • permette di creare una superficie interattiva continua e senza interruzioni;
  • bassi costi di realizzazione;
  • dotato di Maker Kit rivolto al grande pubblico per le installazioni interattive personalizzate;
  • consente il riconoscimento di oggetti che toccano la superficie;
  • approccio “Plug & Play”: i moduli che rilevano le interazioni possono essere collegati a qualsiasi computer collegato a Internet;
  • flessibilità, grazie alle innumerevoli configurazioni che è possibile creare;
  • permette di creare applicazioni web interattive multi-utente, grazie al suo framework software.

Potenziali utenti

Il social Wall come strumento fai da te è utile per i makers e gli utenti di tutte le età.

Settori d’impatto

Turismo e sviluppo locale (esposizioni e fiere) – Infotainment (aree di accoglienza) – Commercio (negozi interattivi) – Didattica – Comunicazione.

Ulteriori risorse

    1. Sito Web: http://socialwall.crs4.it/
    2. Pagina Facebook: https://www.facebook.com/CRS4SocialWall/
    3. Video: