Accessibility Tools

REMOTE

RAS, L.R. 7/2007 annualità 2012

Inizio:

10/11/2010

Fine:

31/12/2012

Coordinatore

Risorse E Modelli Organizzativi in TElecardiologia



Il progetto appartiene all’area della ricerca sanitaria sull’organizzazione e il funzionamento dei servizi e mirava a porre le basi per la creazione di un sistema per effettuare diagnosi cardiologiche a distanza, in tempo reale e sfruttando strumenti a basso costo.


Il dominio clinico, la cardiologia pediatrica, ha una particolare valenza in Sardegna, dove le cardiopatie congenite (primaria causa di morte del neonato nei Paesi occidentali) hanno un’incidenza pari al 2% dei nati vivi (normalmente l’incidenza si assesta attorno all’ 1%). Le zone a maggior incidenza sono quelle interne e difficili da raggiungere, come il Nuorese e l’Ogliastra, aree che proprio per le loro caratteristiche di isolamento beneficerebbero maggiormente della possibilità di effettuare consulti a distanza, con il supporto remoto di specialisti in tempo reale.


Il progetto intendeva definire un modello tecnologico ed organizzativo finalizzato a far collaborare presidi sanitari geograficamente distanti durante esami diagnostici, garantendo la visualizzazione in tempo reale della scena dell’esame e del video dell’apparato diagnostico (in questo caso un ecografo), oltre a permettere allo stesso tempo l’interazione vocale tra gli specialisti remoti.


Come


esperienza concreta con cui guidare la ricerca, si è scelto di creare all’interno del progetto un sistema sperimentale incentrato sulla Cardiologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Brotzu come centro di alta specializzazione, l’Azienda Mista di Cagliari (patologia neonatale e puericultura) e l’Azienda Ospedaliera N.4 di Lanusei (cardiologia) come centri periferici.

Nome Nazione Ruolo
Azienda Ospedaliera 'G.Brotzu' Italy Coordinator