Il progetto IPOACUSIA mira a studiare e sviluppare metodi e tecnologie per la diffusione di servizi di interpretariato in lingua dei segni italiana e video interpretariato a distanza nonché l’uso di ogni altra tecnologia finalizzata all’abbattimento delle barriere alla comunicazione. Il primo obiettivo è quello di sviluppare un’applicazione di rete (cloud) prototipale su cui effettuare la sperimentazione di opportuni paradigmi
text-to-speech
e
speech-to-text,
atti a migliorare la comunicazione tra normodotati e persone affette da ipoacusia. Un secondo obiettivo è quello di sviluppare un’applicazione cloud prototipale in grado di gestire servizi
LIS-to-text
. Una delle criticità che vengono fronteggiate deriva dalla necessità di usufruire di importanti risorse di calcolo per la gestione in tempo reale dei modelli di machine learning. In questo ambito verranno testate le migliori architetture ad alte prestazioni di calcolo presenti al CRS4 nonché valutate opzioni allo stato dell’arte presenti sul mercato dei servizi cloud (per esempio, Amazon, Google, IBM, Microsoft). L’obiettivo operativo del progetto mira alla gestione puntuale dei vari stadi della pipeline operativa che porta dall’acquisizione della sequenza di immagini video, alla loro elaborazione di immagini, alla semplificazione in modello di calcolo utile per la comprensione automatica del gesto stesso in un formato adatto ad essere interpretato da opportune reti neurali artificiali in formato testo. È previsto un aggiornamento servizi sviluppati sulla base dei riscontri degli utenti (LivingLab). A tale scopo sarà creato un Focus group di supporto al gruppo di sviluppo.