Il progetto Digi.Cult.Crea, ideato e proposto dalla rete di partenariato I.C.A.R.O. Cult, composta da Insight Risorse Umane srl (Capofila), CRS4, Accademia di Belle Arti Mario Sironi, è stato finanziato dal Ministero della Cultura nell’ambito dell’Avviso Pubblico NextGenerationEU a valere su fondi PNRR per il miglioramento delle condizioni in cui operano gli organismi culturali e creativi, incoraggiando la cooperazione tra essi e facilitando percorsi di aggiornamento delle competenze (upskilling) e sviluppo di nuove conoscenze digitali da applicare in ambiti differenti (reskilling).
Il progetto si prefigge l’obiettivo di accompagnare i destinatari in un percorso di miglioramento, in chiave “digitale” della qualità dei servizi offerti per la gestione ottimale di un sito culturale.
Le attività di progetto hanno la finalità di accompagnare i destinatari verso lo sviluppo di una strategia di gestione di lungo periodo, attraverso l’utilizzo di differenti strumenti digitali, volta ad una maggiore accessibilità, sostenibilità ambientale ed economica e ad una comunicazione più efficace. Tale approccio, orientato alla transizione digitale, consentirà di valorizzare l’offerta del patrimonio culturale attraverso una pluralità di soluzioni digitali innovative.
Le attività progettuali individuate sono: ● Attività 1: finalizzata a trasferire competenze specialistiche relative all’individuazione dei digital asset più adeguati alla transizione digitale degli operatori del settore culturale e creativo ● Attività 2: Conservare e riprodurre attraverso un archivio dinamico i prodotti e le testimonianze (foto, video, interviste, etc) per garantire la conservazione della memoria storica nel lungo periodo ● Attività 3: Rinnovare la strategia di coinvolgimento e di comunicazione ● Attività 4: Formazione sul quadro normativo vigente ● Attività 5: Raccolta di casi di eccellenza e buone pratiche nel settore delle imprese culturali ● Attività 6: Accessibilità digitale materiale e immateriale, ampliamento e coinvolgimento di diverse fasce di pubblico.
Le attività saranno erogate facendo ricorso a percorsi di accompagnamento dedicati attraverso: ● strumenti innovativi di facilitazione e trasferimento di nuove pratiche in chiave digitale e metodi di innovazione organizzativa e dei processi ● diffusione delle esperienze attraverso piattaforme digitali ● acquisizione di competenze digitali per rafforzare i modelli di business e i servizi offerti sul mercato.
La partecipazione alle attività prevede la possibilità di scegliere, in base alle proprie esigenze, uno o più servizi, in modo da personalizzare il proprio percorso di apprendimento, quali ad esempio webinar, tutorial, consulenze specialistiche, sessioni formative, laboratori, affiancamenti on the job, comunità di pratica e workshop formativi.