BeYond-COVID (BY-COVID) mira a fornire dati aperti e completi su SARS-CoV-2 e su altre malattie infettive negli ambiti scientifico, medico, di salute pubblica e politico. Il progetto pone l’accento sulla condivisione delle sequenze virali grezze, supportando l’identificazione e il monitoraggio della propagazione delle varianti di SARS-CoV-2. Il progetto accelererà ulteriormente l’accesso e il collegamento paziente-ricerca di dati relativi al SARS-CoV-2 e al COVID-19.
Per garantire l’interoperabilità dei risultati degli studi nazionali e globali, BY-COVID consentirà l’analisi dei dati aggregati in conformità con i regolamenti sulla protezione dei dati, l’armonizzazione e gestione dei metadati e degli identificatori dei campioni, come pure la catalogazione a lungo termine.
BY-COVID è fondato sull’approccio One-Health, sfrutterà e contribuirà alle capacità dell’European Open Science Cloud e opererà a stretto contatto con il progetto ISIDORe anch’esso finanziato da HORIZON Europe.
Il progetto integrerà infrastrutture nazionali ed Europee consolidate quali ELIXIR, BBMRI, ECRIN, PHIRI e CESSDA. Si baserà su strumenti esistenti come la piattaforma dati COVID-19 e il progetto Versatile Emerging infectious disease Observatory (VEO), massimizzandone l’efficienza. Svilupperà sinergie con lo Spazio europeo dei dati sanitari.
In uno sforzo interdisciplinare unico e inedito, BY-COVID riunisce 53 partner da 19 paesi con portatori di interesse provenienti dai campi biomedico, ospedaliero, della salute pubblica, delle scienze sociali e umane.
In sostanza, BY-COVID, fungerà da dimostratore di attività interdisciplinari transfrontaliere, e migliorerà la preparazione Europea nell’affrontare future pandemie, rafforzando la sorveglianza genomica e le capacità di risposta rapida. I risultati del progetto consentiranno agli scienziati di diversi settori, comprese le PMI e l’industria, di accedere a una varietà di dati con il potenziale di dare origine a nuove conoscenze sulle malattie infettive.