Ha iniziato la sua esperienza al CRS4 nel 2000, con una tesi
sperimentale in Fluidodinamica, con la quale si è laureata in Matematica
all’Università di Cagliari.Dal 2000 al 2010 ha lavorato come software engineer nel Programma ICT
del CRS4, dove ha consolidato la sua esperienza
nello sviluppo di applicazioni distribuite (con tecnologie Java) e negli
aspetti dell’ingegneria del software legati alla gestione del ciclo di
vita del software, con particolare riferimento alle Metodologie Agili
(XP-eXtreme Programming, Scrum, ecc.). Ha preso parte a progetti di
ricerca finanziati dal MIUR, i cui risultati ha presentato presso
conferenze nazionali ed internazionali.Lo studio delle Metodologie Agili l’ha portata a interessarsi dal 2008
di project management e di gestione di progetti di ricerca, di politiche
e programmi di finanziamento per la ricerca, con particolare
riferimento ai fondi comunitari e alle politiche ed agende europee,
oltre a quelli nazionali e regionali.
Cura costantemente la sua formazione e l’aggiornamento nei campi del project management e dell’europrogettazione.Da Giugno 2010 a Maggio 2016 ha fatto parte dell’unità Valorisation and
Transfer of Knowledge (VALE) del CRS4, dove si è occupata di supportare i
gruppi di ricerca del Centro nello scouting di opportunità di
finanziamento e partnership e nello sviluppo di proposte progettuali
nell’ambito di bandi regionali, nazionali, europei ed internazionali.Nel 2015 (unpaid leave) ha collaborato come project developer e marketing
assistant con l’azienda Entando, IT company attiva nell’ambito delle piattaforme DXP.Da Giugno 2016 a Dicembre 2022 ha lavorato in ambito smart cities/smart mobility nel Programma di ricerca Smart Environments and Technologies, nel quale si è occupata di gestione progetti, sviluppo di proposte progettuali e creazione di partnership di ricerca, fino a ricoprire il ruolo di Capo Programma di Ricerca quando nel 2020 il gruppo è entrato a far parte del settore Aerospazio del CRS4 per le tematiche di Osservazione della Terra ed elaborazione dati satellitari.Dal 2023 fa parte del settore Advanced Studies, nel quale si è occupata di studiare l’iter di adesione del CRS4 alla rete internazionale Copernicus Academy in ambito Aerospazio.E’ certificata PMP® Project Management Professional presso il PMI (License ID 2149870) e CSM® Certified ScrumMaster® presso la Scrum Alliance (Certificant ID 000941328, BadgeCert ID 1067585).