Giuliana Siddi Moreau, ricercatore senior al CRS4, ha completato i programmi di certificazione professionale “Quantum Computing Realities” presso il Massachusetts Institute of Technology (2022, MIT-xPRO), “Quantum Computing Fundamentals” presso il Massachusetts Institute of Technology (2021, MIT-xPRO) “Quantum 101: Quantum Computing and Quantum Internet” (2022, DelftX – TUDelft), tre edizioni del “Womanium Global Quantum Computing ” (Womanium, 2022, 2023 e 2024) e IBM Quantum Global Summer School (2023). Ha vinto il Womanium Quantum Hackathon 2022 – Green Qupermarket Competition (Team Qrious). Ha una laurea in Ingegneria delle Strutture (1996) presso l’Università di Cagliari, un corso post-laurea in Informatica (1997), e un MicroMaster in Statistics and Data Science conseguito presso il Massachusetts Institute of Technology (2023, MIT-edX). Al CRS4 dal 1997, collabora ad un progetto in corso nel settore ADS, lavora sull’analisi agli elementi finiti e sull’interazione fluido-struttura. Contribuisce inoltre allo sviluppo di un codice parallelo agli elementi spettrali e scrive moduli di conversione di formato dei dati e la visualizzazione. Nell 2003 si è unita al gruppo di Imaging e Geofisica Numerica, occupandosi di ricerca e dello sviluppo di codici paralleli ad alte prestazioni a larga scalaper l’imaging e la propagazione d’onda, problema diretto e inversione per problemi di gravimetria. Da Aprile 2021 è in forza nel gruppo Quantum Computing e porta avanti ricerca e sviluppo di casi d’uso del mondo reale per quantum computing adiabatico, universale e analogico.Dal 2023 è responsabile per il Laboratorio di Tecnologie Quantistiche del progetto “Casa delle Tecnologie Emergenti-Cagliari Digital Lab” (finanziato dal Ministero Italiano del Made in Italy – MIMIT ), dove svolge attività di ricerca, disseminazione e trasferimento tecnologico. E’ responsabile dell’organizzazione della rassegna di incontri divulgativi e seminari tecnici dello stesso progetto. Da marzo 2024 è coordinatrice di Qitaly, nucleo attivo italiano nella rete internazionale realizzata da Qworld per la libera divulgazione delle tecnologie quantistiche. Nell’ottobre 2024 è stata organizzatore della parte tecnologica dell’hackathon “Quantum Code Challenge”, prima sfida europea di calcolo quantistico applicato alle smart city.