1 ottobre 2025 – Sa Manifattura, Cagliari
Una giornata di dialogo tra ricerca e scuola per raccontare i risultati, le attività e le prospettive del progetto RIALE-EU.
L’evento è rivolto principalmente a chi insegna discipline scientifiche e tecnologiche e a chi dirige scuole secondarie, ma si apre anche alla comunità della ricerca scientifica interessata a costruire nuovi canali di dialogo con il mondo dell’educazione, e coinvolge anche studenti, studentesse, famiglie e chi opera professionalmente nel campo della didattica.
La mattina sarà animata da interventi di ricercatori e ricercatrici, e di esperti ed esperte di divulgazione scientifica, tra cui il Team Tecnologie per l’Educazione del CRS4. Saranno proposti approfondimenti sull’uso dell’intelligenza artificiale nella didattica, la presentazione dei risultati del progetto e la premiazione del contest “In viaggio con la Scienza”, insieme all’intervento di Marco Buttu, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Il pomeriggio sarà dedicato a tavoli tematici e a un’assemblea plenaria, in cui ricercatori e ricercatrici, docenti, studenti e studentesse si confronteranno su nuove prospettive per l’insegnamento delle scienze, tra tecnologie, esperienze sul campo e scenari futuri.
L’evento si svolgerà in uno spazio che ospiterà, accanto agli interventi plenari, anche due aree espositive: una dedicata ai laboratori che hanno partecipato al progetto RIALE-EU, una alle classi coinvolte nel contest “In viaggio con la Scienza”.
Non mancheranno momenti e spazi dedicati al networking tra le diverse persone che partecipano all’evento, provenienti dal mondo della scuola, della ricerca e della formazione.
Modera l’evento della mattina e presenta un intervento nel pomeriggio:
Davide Coero Borga, autore e conduttore di Newton, Rai Cultura.
Tutte le informazioni su www.crs4.it/riale