Il CRS4 è un centro di ricerca interdisciplinare che studia, sviluppa e applica soluzioni innovative sui temi HPC, informatica visuale, quantum computing e intelligenza artificiale per la transizione energetica, la medicina predittiva, l’aerospazio, i beni culturali, l’agricoltura di precisione, le smart land e la cybersecurity.
È stato fondato nel 1990 dalla Regione Autonoma della Sardegna e il suo socio unico è l’agenzia regionale Sardegna Ricerche.
Attualmente ha sedi a Pula e Cagliari e conta 130 dipendenti. Il budget annuale è di circa 12 milioni di euro, di cui il 50% coperto dalla Regione Autonoma della Sardegna e la parte restante da risorse regionali, nazionali e internazionali acquisite con procedure competitive o attraverso specifiche commesse.
È titolare di 8 brevetti e 4 marchi, ha prodotto oltre 220 software di cui 42 registrati presso la SIAE, e pubblicato oltre 1700 lavori scientifici.
Da luglio 2020 è in carica in qualità di amministratore unico Giacomo Cao.
La missione del Centro è quella di aiutare la Sardegna a dar vita e far crescere un tessuto di imprese hi-tech essenziali per il suo sviluppo economico e culturale.
Lo sviluppo tecnologico e la ricerca scientifica del CRS4 si focalizzano sulle tecnologie computazionali abilitanti e sulla loro applicazione nei settori delle bioscienze, della società dell’informazione, dell’energia e dell’ambiente. Settori tematici caratterizzati da un elevato impatto economico e sociale, che rispondono alle esigenze del mercato, della collettività e alla necessità di sviluppare prodotti, processi e servizi ad alto contenuto tecnologico.
L’obiettivo del Centro è studiare, sviluppare e applicare soluzioni innovative attraverso un approccio multidisciplinare, avvalendosi di competenze e conoscenze altamente specializzate. Su queste basi, il CRS4 stipula accordi con il mondo accademico, imprenditoriale e scientifico, partecipando anche a rilevanti progetti nazionali ed internazionali.
Dal febbraio 2021, il CRS4 si è dotato di un Advisory Board ad altissimo profilo tecnico‐scientifico che darà assistenza, supporto e consulenza al management.
Presidente del distretto aerospaziale dell’Emilia Romagna e amministratore di BMC High Performance Air Filters, importante marchio dell’industria sportiva dei motori.
Esperta di radioastronomia e astrofisica relativistica, ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Astrofisica presso l'Osservatorio Astronomico di Cagliari.
Amministratore delegato della joint venture spaziale Thales Alenia Space Italia che vanta un’esperienza quarantennale nella realizzazione di sistemi ed equipaggiamenti per telecomunicazioni spaziali, navigazione satellitare e osservazione della Terra
Fisico, inventore dei primi microprocessori e delle memorie RAM nonché fondatore della società che sviluppò i primi Touchpad e Touch screen.
Editor-in-chief of Formiche magazine and Airpress, a magazine specialising in aerospace and defence and of the bimonthly Healthcare Policy on healthcare policy and its industries.
Capo del gruppo di ricerca sull’architettura dei computer del dipartimento di informatica della facoltà di ingegneria dell’Imperial College di Londra e amministratore delegato della Maxeler technologies, società specializzata in tecnologie per la massima accelerazione del software.
Il cuore pulsante del CRS4: il nostro team. Qui potrete conoscere gli straordinari professionisti che ogni giorno lavorano con passione e dedizione per portare al successo i nostri progetti. Scopri la storia, i progetti, le competenze di ciascun membro della nostra squadra.
Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi superiori in Sardegna