Guido Satta, ricercatore senior al CRS4, ha conseguito la Laurea in Fisica presso l’Università di Cagliari, in Italia, nel luglio 1993. Dal 1994 al 1997 ha fatto un dottorato di ricerca in Fisica dello Stato Solido nella stessa università. Nella primavera del 1998 ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso la Facoltà di Fisica dell’Università di Cagliari. Oltre allo sviluppo di un codice parallelo per il calcolo delle proprietà elettroniche dei solidi, si è occupato dello studio delle proprietà strutturali ed elettroniche dei cluster icosaedrici di alluminio. Dal 1999 al 2004 ha lavorato come ricercatore post-doc e in seguito come ricercatore associato presso l’Università di Cagliari. Il suo campo di ricerca era incentrato sulle proprietà ottiche ed elettroniche dei semiconduttori e dei composti isolanti, compresi nitruri e nuovi materiali superconduttori. Nel 2004 ha iniziato a lavorare come ricercatore expert presso il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4), Italia. Al CRS4 ha lavorato sullo sviluppo e l’implementazione di algoritmi di migrazione, basati sull’equazione d’onda, per dati sismici pre-stack. Attualmente si occupa dello sviluppo e della sperimentazione di nuove tecniche di imaging sismico ed inversione in un progetto di ricerca industriale a lungo termine. Guido Satta è membro della Society of Exploration Geophysicists (SEG) e dell’European Association of Geoscientists and Engineers (EAGE). E’ stato referee per Physical Review B e Journal of Physics: Condensed Matter.