Accessibility Tools

Il CRS4 a SHARPER Night 2025 a Nuoro e Cagliari

Bambino impegnato in un laboratorio scientifico con provette, durante un’attività di divulgazione

Il 25 e 26 settembre 2025 il CRS4 partecipa a SHARPER – La Notte Europea dei Ricercatori, uno dei principali eventi europei dedicati al dialogo tra scienza e società. La manifestazione, che celebra il lavoro e la passione di ricercatrici e ricercatori, si svolge in contemporanea in numerose città italiane ed, è un’occasione unica per incontrare da vicino chi fa ricerca e scoprire come la scienza
entra nella vita di tutti i giorni.

Gli appuntamenti di Nuoro

Giovedì 25 settembre

  • Andrea Mameli
    Laboratori divulgativi per bambini e bambine della scuola d’infanzia (4-5 anni)
    Attività pratiche e divertenti per sperimentare fenomeni scientifici adatti ai più piccoli,
    che diventano protagonisti del metodo sperimentale.
  • Marco Massa
    Dal laboratorio al videogioco: inventare nuovi mondi
    Come le tecniche dei videogiochi possono essere utilizzate per creare mondi virtuali utili a robot,
    musei o viaggi, unendo scienza e creatività.
  • Riccardo Berutti
    Genomica, particelle elementari e altro ancora: saltellare qua e là senza perdersi (troppo)
    La storia di un fisico in un laboratorio di genomica e l’impatto delle tecniche di sequenziamento del DNA
    sulla salute dei cittadini.
  • Jessica Milia
    DNA e sequenziamento di nuova generazione: 48 ore da ricercatrice nel laboratorio di genomica del CRS4
    Dalla purificazione di un campione alla lettura della sua sequenza: un viaggio nelle fasi del sequenziamento
    del DNA con tecnologie di nuova generazione.
  • Fabrizio Murgia
    RIALE-EU un ponte fra scuola e ricerca
    La piattaforma didattica RIALE-EU che mette in contatto studenti e docenti con ricercatrici e ricercatori
    di laboratori scientifici europei, aprendo nuove prospettive per la didattica delle STEM.

Venerdì 26 settembre

  • Ruggero Pintus
    Tecnologie digitali per la preservazione e valorizzazione dei beni culturali
    Le soluzioni sviluppate al CRS4 per acquisire, processare e valorizzare i beni culturali,
    con casi di studio che mostrano l’impatto delle tecnologie nella tutela del patrimonio.
  • Alessandro Sulis
    Integrazione e condivisione dei dati di ricerca a sostegno della salute
    Metodi e strumenti per integrare e condividere i dati scientifici, con esempi che spaziano dal registro
    regionale della ricerca biomedica in Sardegna ai programmi europei per le malattie rare.

L’appuntamento di Cagliari

Venerdì 26 settembre

  • Esplorando RIALE-EU26 settembre 2025, ore 16:30–23:30, Centro culturale comunale La Vetreria, via Italia 63, Cagliari – Fabrizio Murgia
    Un laboratorio interattivo per scoprire la piattaforma didattica europea RIALE-EU,
    che permette a studenti e docenti di connettersi a distanza con esperimenti scientifici realizzati
    in università, enti di ricerca e scuole in tutta Europa. Un’occasione per esplorare le potenzialità
    della piattaforma insieme a ricercatrici e ricercatori del CRS4.
Ultime notizie
Bambino impegnato in un laboratorio scientifico con provette, durante un’attività di divulgazione
Il CRS4 a SHARPER Night 2025 a Nuoro e Cagliari
Estreno del padiglione Italia di Expo Osaka 2025
Il CRS4 con la CTE Digital Lab Cagliari all’Expo 2025 di Osaka
Immagine panoramica di un interno
Il CRS4 partecipa a Web3D 2025
Visualizzazione multispettrale di un’icona di San Demetrio: il modello combina canali UV, visibili e infrarossi. La lente mostra la modalità False Color Infrared, il contesto i canali visibili.
Il CRS4 partecipa a Digital Heritage 2025
Ricercatori lavorano al computer alla CRS4 Digital Pathology Platform
Patologia digitale: la piattaforma open-source del CRS4 su Nature Scientific Reports