Accessibility Tools

ARSINOE: a Bruxelles la presentazione dei risultati finali del progetto

Sala affollata con i partecipanti all'evento finale del progetto ARSINOE

Si apre oggi, 23 settembre 2025, a Bruxelles, nella sede della Rappresentanza Permanente della Grecia presso l’Unione Europea, la presentazione dei risultati finali del progetto europeo ARSINOE (Climate Resilient Regions through Systemic Solutions and Innovations, che proseguirà domani.

Il progetto ARSINOE include 42 partner da 15 Paesi europei, coordinati dall’University of Thessaly (Grecia), ed è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea Horizon 2020 (Grant Agreement n. 101037424).

ARSINOE ha avuto l’obiettivo di sviluppare soluzioni innovative per affrontare gli effetti del cambiamento climatico, unendo ricerca scientifica, tecnologie e partecipazione di cittadini e istituzioni. Queste soluzioni sono state sperimentate in nove casi di studio in diverse aree europee — tra cui quello sul grano duro in Sardegna, che ha visto il coinvolgimento del CRS4 — con l’idea di renderle applicabili anche in altri contesti.

Il CRS4 partecipa all’incontro con Marino Marrocu e Luca Massidda, ricercatori del settore Visual and Data-Intensive Computing, che presentano il contributo al case study mediterraneo sul grano duro. Il lavoro si concentra sulle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per una coltura chiave dell’area mediterranea e della Sardegna in particolare, un settore che coniuga aspetti economici, ambientali e culturali.

Il programma della presentazione comprende sessioni in cui vengono raccontate le esperienze maturate dal progetto nell’ambito delle innovazioni digitali, dei serious games (giochi educativi e di simulazione) e delle attività di citizen science, sviluppate per coinvolgere in modo diretto comunità e stakeholder. Gli interventi sono inoltre dedicati agli insegnamenti maturati, al lascito scientifico e metodologico di ARSINOE e alle prospettive di sostenibilità futura.

In concomitanza con l’evento viene presentato anche il documentario “Grains of Change”, girato in Sardegna e dedicato al case study sul grano duro. Il video racconta con immagini e testimonianze le sfide affrontate e le strategie sviluppate per rendere più resiliente l’agricoltura di fronte agli effetti del cambiamento climatico.

ARSINOE rappresenta la conclusione di un percorso triennale di collaborazione tra enti di ricerca, università, istituzioni e imprese. L’incontro di Bruxelles non è solo un momento di sintesi, ma anche di riflessione su come capitalizzare i risultati per affrontare le sfide climatiche dei prossimi anni.

📌 Maggiori informazioni:

  • Progetto ARSINOE: arsinoe-project.eu

  • Contributo CRS4: crs4.it/projects/arsinoe

  • Documentario Grains of Change: https://www.youtube.com/watch?v=jHv9zfPR-D4
    Credits:Grains of Change è prodotto da Isabelle La Jeunesse (Université de Tours, CNRS, CITERES), con la collaborazione di Araceli Fritz, Marco Dettori (AGRIS), Claudia Cirelli e Jean Philippe Corbellini, in partnership con Peaking Production. Con il supporto di AGRIS, Peaking Production, Idea Lab, Entreprise Cellino, Molino Secci, CIMMYT e Université de Tours.

🔎 Per saperne di più

Il contributo del CRS4 al progetto ARSINOE è documentato nei rapporti tecnici e dataset pubblici:

Questi materiali approfondiscono le metodologie e i dati alla base del case study sul grano duro in Sardegna, fornendo strumenti e conoscenze per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico.

Ultime notizie
Sala affollata con i partecipanti all'evento finale del progetto ARSINOE
ARSINOE: a Bruxelles la presentazione dei risultati finali del progetto
Bambino impegnato in un laboratorio scientifico con provette, durante un’attività di divulgazione
Il CRS4 a SHARPER Night 2025 a Nuoro e Cagliari
Estreno del padiglione Italia di Expo Osaka 2025
Il CRS4 con la CTE Digital Lab Cagliari all’Expo 2025 di Osaka
Immagine panoramica di un interno
Il CRS4 partecipa a Web3D 2025
Visualizzazione multispettrale di un’icona di San Demetrio: il modello combina canali UV, visibili e infrarossi. La lente mostra la modalità False Color Infrared, il contesto i canali visibili.
Il CRS4 partecipa a Digital Heritage 2025