Accessibility Tools

Remote Intelligent Access to Lab Experiments in Europe​

RIALE-EU è la piattaforma didattica del CRS4 che consente, a docenti, studenti e studentesse delle scuole medie e superiori sarde ed europee, l’accesso remoto agli esperimenti di laboratori tecnico scientifici di università, enti di ricerca e scuole.

Esperimenti

Nel catalogo della piattaforma trovi l’elenco completo degli esperimenti disponibili per la tua classe: scopri quali sono i laboratori che partecipano a RIALE-EU.

Calendario

Visualizza le date disponibili per le varie sessione di laboratorio e scegli quella più adatta per la tua classe, ci occuperemo noi di organizzare una esperienza su misura per voi.

Piattaforma

Per gli esperimenti in diretta o per utilizzare in classe i video didattici prodotti durante le sessioni precedenti, bisogna registrarsi. L’iscrizione è gratuita!

Rainews TGR Sardegna: Laboratori aperti da remoto nel progetto del CRS4

Servizio di Monia Melis andato in onda su TGR Sardegna l’1 ottobre 2025 nell’edizione delle 14:00. Il …

L’Unione Sarda: Una giornata sulla didattica scientifica

1 ottobre 2025 Ex Manifattura. Giovani coinvolti grazie all’iniziativa del CRS4. Una Giornata sulla didattica scientifica.

Videolina: Cagliari, alla Manifattura Tabacchi “Dalla scienza alla scuola in un click”

01 ottobre 2025 di Egidiangela Sechi Alla Manifattura Tabacchi di Cagliari “Dalla Scienza alla Scuola in un click”, …

Il progetto RIALE-EU, nell’ambito del quale è stata sviluppata la Piattaforma Riale, nasce dall’esigenza di mostrare agli studenti e alle studentesse le fasi di un processo sperimentale perché possano elaborare efficientemente il percorso di una sperimentazione apprezzandone appieno la complessità. Rendendo viva l’esperienza tramite un accesso remoto sincrono, gli studenti e le studentesse possono seguire l’agire delle ricercatrici e dei ricercatori, entrare in comunicazione con loro per porre domande e confermare ipotesi sull’argomento. Soprattutto oggi che le strategie di insegnamento a distanza sono ormai pratica regolare nel mondo scolastico, il progetto RIALE-EU, con la sua piattaforma, integra nella DaD il processo sperimentale accessibile dagli utenti: studentesse e studenti della scuola dell’obbligo, studentesse e studenti universitari o addetti ai lavori.

RIALE-EU è sia una metodologia sia una piattaforma didattica che consente a docenti e studentesse/studenti l’accesso remoto sincrono e asincrono alle attività sperimentali di laboratori tecnico scientifici di università, enti di ricerca e scuole. La finalità principale di RIALE-EU è quella di offrire alle scuole della Sardegna un ambiente didattico innovativo finalizzato allo sviluppo di conoscenze tecnico scientifiche.

  • Creare un’interazione proficua tra insegnanti e studentesse/studenti della scuola secondaria e ricercatori di centri di ricerca e università.
  • Permettere agli studenti/studentesse delle scuole secondarie di conoscere meglio il mondo della ricerca scientifica in tutti quei casi in cui non è possibile farlo in modo diretto.
  • Fornire a ogni studentessa/studente uno strumento che si adatti al proprio stile di apprendimento, grazie ai contenuti fruibili in ogni momento sulla timeline interattiva.
  • Fornire ai/alle docenti delle scuole uno strumento per monitorare il percorso di apprendimento di ciascun studente/studentessa.
  • Offrire alle classi la possibilità di compiere delle osservazioni con metodo scientifico, attraverso l’acquisizione e l’analisi di dati raccolti nei laboratori di ricerca.
  • Scuole: mentre RIALE si rivolgeva a tutte le scuole secondarie della Sardegna, RIALE-EU è rivolto a tutte le scuole d’Italia e d’Europa, come fruitori di contenuti e utilizzatori della piattaforma didattica
  • laboratori tecnico scientifici di università, centri di ricerca e scuole, che mettono a disposizione i propri esperimenti
INTERVISTA A CAROLE SALIS

Carole Salis, responsabile scientifica del progetto, parla dell’accesso remoto ai laboratori scientifici e del progetto RIALE-EU

CONVEGNO IDEA RIALE 2022

La playlist del Convegno Idea/Riale 2022. Sono disponibili i contributi di tutti i relatori presenti.

WEBINAR - 17 ottobre 2024

Stato dell’arte delle tecnologie e delle metodologie utilizzate in RIALE-EU.

DIAMO UN VOLTO ALLA SCIENZA

Rosella Pinna, Experimental Officer presso GEOPS University Paris-Saclay.

DIAMO UN VOLTO ALLA SCIENZA

Christian Puecher, docente di Chimica e Trasformazione dei prodotti – IIS Duca degli Abruzzi, Elmas (CA)

DIAMO UN VOLTO ALLA SCIENZA

Anna Maria Gerardino e Francesca Bertani – IFN-CNR, Roma

DIAMO UN VOLTO ALLA SCIENZA

Simone Tambaro, Senior Research Specialist del Karolinska Institutet – Nilsson´s lab.

DIAMO UN VOLTO ALLA SCIENZA

Francesca Paoletti, Ricercatrice dell’Istituto di Cristallografia del CNR, sede di Trieste

I/Le responsabili di laboratori scientifici afferenti a università, enti di ricerca e scuole che intendano mettere a disposizione i propri esperimenti sono invitati a prendere contatto con la segreteria organizzativa, scrivendo a riale@crs4.it.
Precisiamo che la partecipazione è a titolo gratuito, il CRS4 fornirà la dotazione hardware necessaria per i collegamenti audio/video.

Dirigenti scolastici e docenti di scuola secondaria di primo o secondo grado che intendono iscrivere una o più classi alle sessioni laboratoriali devono registrarsi alla piattaforma RIALE-EU e prendere contatto con la segreteria organizzativa, scrivendo a riale@crs4.it

Esistono due modalità di utilizzo della piattaforma

  • Live (modalità sincrona) – in collegamento in diretta con il laboratorio tecnico scientifico.
    Durante le sessioni sincrone, della durata di circa 60 minuti, docenti e studenti/studentesse partecipano in diretta a un’esperienza laboratoriale compiuta dai ricercatori/tecnici di laboratorio. La collaborazione a distanza è resa possibile da videocamere e sensori/attuatori installati all’interno dei laboratori.
  • On demand (modalità asincrona) – con la fruizione di contenuti su una Timeline interattiva.
    I/le docenti, con gli strumenti di editing messi a disposizione dalla piattaforma, possono personalizzare la timeline della registrazione video dell’esperimento inserendo materiali didattici aggiuntivi, non solo altri video ma anche rimandi esterni, documenti, test, ecc.

Iscrivi alla newsletter del progetto RIALE-EU

    Il progetto RIALE-EU, finanziato, fino al 2025, dal Piano Sviluppo e Coesione della Regione Autonoma della Sardegna, è una diretta evoluzione dei progetti RIALE e IDEA, finanziati rispettivamente, da Sardegna Ricerche con risorse ex art. 9 lettera c) L.R. 20/2015, e dal Piano di Azione Coesione (PAC) della Regione Autonoma della Sardegna. Il progetto è proposto e realizzato da un gruppo di lavoro del settore Quantum e Calcolo ad Alte Prestazioni, Bioscienze e Studi Superiori del CRS4.

    Per qualsiasi chiarimento, non esitare a contattarci all’indirizzo email riale@crs4.it.