Accessibility Tools

IPOACUSIA 2

Ministro per le disabilità - D.M. 14/02/2023 “Criteri e modalità di utilizzo di quota parte delle risorse finanziarie relative all’annualità 2021 e 2022 del Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia

Inizio:

15/12/2023

Fine:

15/06/2025

Coordinatore

Innovare, informare, partecipare - Nuove metodologie per la comunicazione delle persone con ipoacusia 2

La Regione Sardegna, al fine di promuovere l’inclusione sociale delle persone sorde e con ipoacusia ha realizzato un primo progetto IPOACUSIA “Innovare, informare, partecipare – Nuove metodologie per la comunicazione delle persone con ipoacusia” (2020-2022), promuovendo la sperimentazione di strumenti di traduzione automatica della LIS (Lingua dei Segni Italiana) basati su modelli di intelligenza artificiale.

Con il progetto in prosecuzione IPOACUSIA 2 si intende favorire la comunicazione interpersonale all’interno degli uffici regionali e comunali necessaria per assicurare il coinvolgimento attivo dei beneficiari degli interventi e per consentire alle amministrazioni sociosanitarie la presa in carico, la valutazione multidimensionale, la definizione del budget di progetto e la predisposizione del programma personalizzato. Gli indirizzi della sperimentazione alla base della proposta sono gli strumenti innovativi della comunicazione Information and Communications Technology (ICT) atti a favorire la diffusione di servizi di interpretariato automatici della lingua dei segni italiana (LIS) e modalità di notifiche automatiche, anche supportate da dispositivi indossabili sui moderni smartphone. Lo scopo generale del progetto è il completamento del percorso già iniziato per un effettivo utilizzo del riconoscimento automatico della LIS nella riduzione delle barriere di comunicazione tra il personale addetto ai servizi della PA e le persone sorde volto a migliorare l’accessibilità ai servizi pubblici.

Le tecnologie e le attività di seguito elencate costituiranno la struttura base sulla quale sviluppare servizi digitali (in cloud): 1. miglioramento delle prestazioni di calcolo della Rete Neurale Artificiale (RNA) nel riconoscimento automatico della LIS; 2. estensione significativa del numero di segni LIS riconosciuti dal sistema digitale; 3. realizzazione e configurazione di una piattaforma streaming video client-server WEB; 4. sviluppo di un assistente virtuale (avatar) in grado di interpretare le frasi del vocabolario LIS messe a disposizione del sistema di riconoscimento automatico LIS.

Il progetto prevede un’attività specifica e continua di comunicazione interna ed esterna e di divulgazione dei risultati con il coinvolgimento degli stakeholder sul territorio.