Accessibility Tools

RADAR

MUR, Bando a Cascata del Partenariato Esteso “Tuscany Health Ecosystem (THE)”, finanziato dal PNRR, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU Spoke 1 C

Inizio:

01/10/2024

Fine:

31/08/2025

Coordinator

Advanced radiotherapies and diagnostics in oncology

Il progetto mira a condurre analisi istopatologiche (Università degli Studi di Catania), di microscopia elettronica a trasmissione-TEM (Università G. d’Annunzio Chieti-Pescara) e analisi molecolari (CRS4) per studiare i marker di danno e funzione in seguito alla radioterapia-RT, sia in modalità convenzionale che FLASH. Gli obiettivi del progetto includono lo studio dell’effetto della RT sul melanoma e sui tessuti sani come cute, tessuto adiposo, cuore e polmone nei topi. Ciò sarà realizzato iniettando cellule di melanoma nei topi e poi esponendoli alla radioterapia. La ricerca attuale sulla terapia FLASH suggerisce che, sebbene ci siano stati alcuni studi sugli effetti di questo trattamento sul tessuto cutaneo, c’è ancora una significativa lacuna di conoscenza per quanto riguarda il suo impatto sul cuore e sul tessuto adiposo bianco (WAT). Questa mancanza di informazioni lascia senza risposta importanti domande sulla sicurezza e l’efficacia della terapia FLASH. Considerando le funzioni vitali che il cuore e il WAT svolgono nel corpo, è fondamentale colmare questa lacuna nelle nostre conoscenze per garantire che la terapia FLASH sia un’opzione di trattamento sicura ed efficiente per i pazienti. Pertanto, sono urgentemente necessarie ulteriori ricerche per fornire un’analisi completa dell’impatto della terapia FLASH su questi tessuti.

Le analisi istopatologiche, di microscopia elettronica a trasmissione e molecolari per studiare i marker di danno e funzione serviranno a creare un database per istruire un’intelligenza artificiale (AI) a identificare i pattern di danno e funzione nei tessuti sani e tumorali, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia della RT e ridurre i suoi effetti collaterali. I risultati attesi includono una migliore comprensione dell’effetto della radioterapia sul melanoma e sui tessuti sani, che potrebbe portare a nuove strategie terapeutiche per il trattamento del melanoma. Inoltre, i risultati potrebbero fornire informazioni preziose sulla risposta dei tessuti sani alla radioterapia FLASH, che potrebbe essere utilizzata per minimizzare gli effetti collaterali della terapia.

Nome Nazione Ruolo
Università degli Studi di Catania Italy Coordinator
Università degli Studi di Chieti-Pescara Italy Partner