- Agricoltura Digitale
- Modellistica e simulazione
- Imaging e Geofisica Numerica
- Sistemi Energetici Intelligenti
- Scienze Ambientali
L'ubiquità, la portabilità e la mobilità delle tecnologie digitali stanno trasformando l'agricoltura. Sebbene si tratti di un settore tra i più lenti ad adottare le tecnologie digitali, la trasformazione verso il trattamento numerico dei dati è universalmente identificata come la terza grande rivoluzione dell'agricoltura, preceduta negli ultimi cent'anni dalla meccanizzazione e dall'introduzione delle biotecnologie. La strategia aziendale e persino la struttura organizzativa cambieranno man mano che saranno disponibili più dati digitali attraverso la disseminazione di sensori capaci di rilevare condizione del suolo e del raccolto. In generale, la proliferazione congiunta di sensoristica diffusa e calcolo distribuito ha già innescato lo sviluppo di nuove tecnologie numeriche utilizzate per trasformare i dati assimilati in conoscenza fruibile. Algoritmi e software per l'apprendimento automatico (machine learning) e intelligenza artificiale, adeguatamente specializzati per il monitoraggio e la produzione agricola, offriranno agli utenti, anche di piccole aziende, risposte e supporto alla decisione per aumentare la resa delle coltivazioni, migliorare la redditività e incrementare la sostenibilità in un mercato competitivo che stima la popolazione mondiale a 9 miliardi per il 2050. Per nutrire questa popolazione in drastico aumento, l'industria agricola dovrà produrre il 70% di cibo in più utilizzando solo il 5% di terra in più. Questo, insieme alle crescenti pressioni ambientali e normative, rappresenta una sfida di enormi proporzioni.
È ormai ampiamente riconosciuto che l'agricoltura digitale sarà senza alcun dubbio necessaria per soddisfare queste esigenze.
La nostra idea
Collaboriamo con un numero ristretto di utenti finali di settori agricoli di riferimento, che contribuiscono all’identificazione di tecnologie dell’agricoltura 4.0 di interesse prioritario e rendono possibile la sperimentazione in azienda, fornendo le macchine agricole, la loro esperienza di operatori del settore e le informazioni necessarie sulle pratiche di campo. Poiché la nostra missione è fortemente applicativa riteniamo indispensabile anche la collaborazione con gli istituti di ricerca, le agenzie pubbliche e le organizzazioni professionali che operano nel comparto agricolo.
Le nostre competenze
Abbiamo 30 anni di esperienza nel campo della matematica computazionale e della simulazione numerica focalizzate sullo studio di applicazioni nell’ambito dell’ingegneria, dell’industria e delle scienze ambientali. Siamo specializzati nell'analisi computazionale di problemi di grande scala (HPC, High Performance Computing) per i quali utilizziamo sia algoritmi matematici ottimizzati sia piattaforme hardware ad alte prestazioni (macchine parallele, acceleratori, etc). Siamo convinti che l’implementazione ottimale di algoritmi di machine learning complessi (apprendimento automatico) richieda oggi l’adozione di tecnologie di algebra numerica di grande scala da affiancare all’utilizzo delle librerie classiche di uso comune. Più recentemente abbiamo focalizzato la nostra ricerca sull’edge computing e l’utilizzo di single board computer caratterizzati da costi e consumi estremamente bassi, adatti all’analisi in situ dei dati raccolti da sensori remoti, in campo, o su macchine agricole. Questo hardware di ultimissima generazione rende fattibili implementazioni in tempo reale di algoritmi di intelligenza artificiale e strumenti di supporto alle decisioni fino ad oggi possibili solo su macchine remote e cloud.
Attività
Sistemi di supporto alle decisioni (DSS) per l’agricoltura 4.0
Macchine agricole smart e agricoltura di precisione a basso costo
Persone
Pubblicazioni