Fabrizio Murgia si è laureato in fisica nel 1998 e, dopo alcune borse di studio collegate a corsi di approfondimento sull'informatica, dal 2001 lavora in qualità di ricercatore, attualmente di livello expert, per il CRS4 ed è parte dello staff di sviluppo di progetti nazionali ed internazionali.
La sua versatilità lo ha portato a collaborare in progetti trattanti tematiche quali meteorologia, tecniche Knowledge-Based, modellazione geometrica, prototipazione rapida, informatica quantistica, tecnologie Grid, idrologia, gestione delle risorse idriche, sviluppo e trasferimento di applicazioni idrogeologiche su piattaforme Grid accessibili tramite portali Web, sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni, definizione del design pedagogico di percorsi di formazione alla tecnologia per adulti, knowledge management, knowledge transfer, innovazione tecnologica della didattica.
Attualmente lavora come componente del team VALE e ai progetti RIALE-EU ((RAS 2023) e RIALHE (ERASMUS+ 2023) che hanno come principale obiettivo il potenziamento dell'integrazione dell'innovazione tecnologica nella scuola secondaria e università rispettivamente, migliorando l'accessibilità e la qualità dell'educazione scientifica legata agli esperimenti di laboratorio attraverso l'accesso remoto online e l'interazione in tempo reale con gli scienziati che svolgono l'esperimento. Per quest'ultimo progetto collabora sotto il coordinamento di Carole Salis in un team multidisciplinare, per ampliare l'offerta di laboratori a catalogo..
Ha lavorato sui progetti: "RIALE" (RAS 2022) che ha sviluppato una piattaforma multifunzionale per applicazioni didattiche innovative tramite accesso remoto a esperienze laboratoriali, a partire dalla quale insegnanti e studenti sviluppano scenari di apprendimento; IDEA (RAS 2018) con lo scopo di migliorare e promuovere l'uso dell'innovazione tecnologica nelle scuole. Gli insegnanti sono guidati e supportati mentre sperimentano nuove pratiche, nuovi metodi e strumenti, facendo un uso sensato delle tecnologie digitali; "Tutti a Iscol@ - linea B2" (RAS 2015) che ambiva a ridurre la dispersione scolastica e migliorare le competenze degli studenti tramite attività laboratoriali extracurricolari; ANDASA (fondi RAS: "Azioni Cluster con Approccio Top Down (LdA 6.1.1.A del POR Sardegna FESR 2007/2013 - ASSE VI COMPETITIVITÀ - "Promozione e sostegno all'attività di RSI dei Poli di Innovazione e dei progetti strategici")") riguardante l'adattamento di una piattaforma Web-based alle necessità delle industrie/associazioni artistiche e culturali; VOICES (EC - FP7) riguardante lo sviluppo di una piattaforma mobile per il supporto dello sviluppo rurale dell'Africa Subsahariana; MOMAR (Italia - Francia PO Marittimo) sullo sviluppo di un sistema integrato per il monitoraggio e il controllo dell'ambiente marino; GRIDA3 (FAR D. Lg 297/99), CYBERSAR (PON 2000-2006), DEGREE (EC - FP6 IST) riguardanti le applicazioni di Tecnologie di grid computing in ambito idrologico; "PIATTAFORMA HW/SW PER IL QUANTUM COMPUTING (PON CONV FESR RICERCA E COMPETITIVITÀ 2000-2006)", sullo sviluppo di una piattaforma software per il quantum computing; ViVa project (EU-1063, HPPC-SEA Chapter F) riguardante lo sviluppo di un sistema capace di processare dati 3D estratti da Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) e stampare in 3d i corrispondenti modelli fisici.
Ha coordinato l'organizzazione locale della conferenza internazionale SWAT 2015 (200 partecipanti) e delle Summer Schools ad essa collegate (ed 2013, 2014, 2015 - circa 50 partecipanti in ogni edizione), e degli eventi della Collana Seminari 2015 (17 eventi con circa 50 partecipanti ognuno).
Inoltre ha partecipato alle attività della rete scolastica regionale attorno all'IoT (Internet Of Things).
È stato coautore di diversi articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali e su proceedings di conferenze; ha partecipato come relatore a diverse conferenze nazionali ed internazionali. Ha contribuito alla scrittura di proposte progettuali a diversi livelli (EC, Nazionale, Regionale).
Ha costantemente dimostrato una buona abilità nel creare e mantenere buone relazioni in ambito lavorativo con persone provenienti da diversi ambiti internazionali e con differente formazione culturale. Si è dimostrato capace di socievolezza, adattabilità, empatia, cordialità, armonia sia in gruppi di lavoro nuovi che in gruppi di lavoro già strutturati.
I colleghi dicono di lui che ha una personalità creativa, portata naturalmente ad incoraggiare le relazioni sociali, a cercare connessioni fra idee apparentemente non correlate, ad attraversare nuovi settori di ricerca ed esplorare nuove prospettive.
Dal Giugno 2010 ha accettato la sfida di essere uno dei componenti del gruppo di Valorizzazione e Trasferimento della Conoscenza (VALE).