Workshop di Disseminazione
Tema ICT: "Modellistica Idrologica"
Aula Magna Ingegneria. Via Marengo, Cagliari
Mercoledì 4 Marzo 2015 -- 14:30 - 18:00
Abstract. Grazie ai risultati raggiunti dalle tecnologie ICT (Information and Communication Technologies) ed ai progressi nella simulazione numerica, il monitoraggio delle acque ed i sistemi di analisi ambientale stanno evolvendo da un approccio semplice, a scala locale, verso applicazioni regionali complesse in grado di fondere virtuosamente moli ingenti di dati. In questo workshop si descriverà il modello Soil and Water Assessment Tool (SWAT), un modello matematico idrologico public domain che si sta affermando come standard internazionale, per lo studio del ciclo dell'acqua, per la previsione degli effetti delle pratiche di gestione del suolo sui corpi idrici e del trasporto dei sedimenti e inquinanti di origine agricola in bacini grandi ed eterogenei, in funzione dell'andamento climatico. Verrà illustrata l'implementazione del modello SWAT per lo studio del ciclo dell'acqua per la regione Sardegna e il sistema informativo Web-based sviluppato per la fruizione dei risultati delle simulazioni.
- Pierluigi Cau - Il modello Soil and Water Assessment Tool (SWAT) (14:30) - Saranno descritte le caratteristiche del modello SWAT, modello matematico idrologico public domain per lo studio del ciclo idrologico, per la previsione degli effetti delle pratiche di gestione del suolo sui corpi idrici e del trasporto dei sedimenti e inquinanti di origine agricola in bacini grandi ed eterogenei, in funzione dell'andamento climatico.
- Pier Andrea Marras - Il calcolo del bilancio idrologico per la regione Sardegna (15:30) - Con il supporto delle Autorità Regionali (ADIS e ARPAS) responsabili del controllo, monitoraggio e gestione delle acque della Sardegna, è stata sviluppata un'applicazione basata sul modello SWAT per la stima e la gestione delle risorse idriche in Sardegna. Durante l'intervento saranno illustrate le problematiche legate alla gestione dei dati, alla messa in opera del modello, alla sua calibrazione e validazione ed al suo utilizzo. In particolare si analizzeranno i risultati della modellazione per la stima della disponibilità di risorse idriche per l'isola. Il modello per il territorio sardo è composto da 109 bacini, suddivisi in 1363 sottobacini, ognuno caratterizzato da una grande varietà di suoli, di coperture vegetazionali e regioni geo-morfologiche. Il modello è stato calibrato e validato con dati di portata in 27 sezioni di controllo ubicate nei bacini idrografici dell'isola.
- Costantino Soru - Il Sistema Informativo Web-based a supporto degli enti gestori (16:30) - I risultati dell'applicazione del modello sono pubblicati all'interno di un moderno sistema informativo Web-based, che integra una SDI (Spatial Data Infrastructure) e architetture avanzate client/server. Sarà presentato tale sistema che mira al potenziamento degli strumenti di gestione ambientale e alla promozione di approcci innovativi per il settore, che consentano di colmare le attuali lacune dei sistemi di osservazione e rappresentazione dei dati.
Parole chiave: SWAT, SWAT-CUP, GIS, idrologia, modellistica, pianificazione, bilancio idrologico, Sistemi di supporto alle decisioni, Web system, Sardegna.
Schede di approfondimento
Progetti recenti:
Tecnologie abilitanti:
Bibliografia ed Eventi scientifici:
Materiali post-evento
- Video
- Video integrale [Youtube, canale CRS4, durata: 1h 56']
- Presentazioni
- P. Cau, Modello SWAT [Slideshare, canale CRS4]
- P. Cau, Calibrazione [Slideshare, canale CRS4]
- P. Marras, Bilancio Idrologico [Slideshare, canale CRS4]
- C. Soru, Sistema Web [Slideshare, canale CRS4]
- Questionario di valutazione dell'apprendimento (risposte esatte: c, b, b, a, c, a, [a e d], b, c, d)