Biosciences
Le attività di ricerca e sviluppo di Biosciences hanno come obiettivo principale lo sviluppo di piattaforme tecnologiche integrate per l’acquisizione, il processing e la modellazione di grandi moli di dati di rilevanza biomedicale. Specificatamente i filoni di ricerca sono concentrati sullo sviluppo di protocolli sperimentali per l’acquisizione di dati di sequenziamento; sullo sviluppo di tecnologie abilitanti per l’integrazione, la tracciabilità, l’interpretazione e l’analisi data/intensive di grandi volumi di dati biologici e biomedici eterogenei; sullo sviluppo di tecnologie data/driven e tecniche modellistiche per la ricerca clinica e biomedica, con applicazioni alla salute umana e a diversi altri ambiti delle scienze della vita
Capo Settore: Giorgio Fotia
Contatti: bioinfo@crs4.it
PROGRAMMI DI RICERCA
Data Engineering & Computing Modeling & Simulation Next Generation Sequencing CoreData-Intensive Computing
Il gruppo Data-Intensive Computing del CRS4 si concentra sulla sfida di estrarre informazioni significative da montagne di dati. La tecnologia che permea ogni processo moderno crea molteplici fonti di dati eterogenei, che lo descrivono da diversi punti di vista. Il nostro lavoro definisce metodi e tecnologie allo stato dell’arte per fondere questi punti di vista e integrarli in una singola prospettiva comprensibile. La base del nostro approccio consiste in soluzioni computazionali scalabili e interoperabili che vengono applicate su problemi che spaziano dalla raccolta e analisi distribuita di ampi dataset provenienti da processi clinici e industriali alla tracciabilità in studi relativi alla biologia e alla salute.
Capo Settore: Gianluigi Zanetti
Contatti: dfinfo@crs4.it
PROGRAMMI DI RICERCA
Distributed Computing Digital HealthStrategic Partnerships
Il compito del settore è quello di progettare, implementare, gestire e sviluppare le piattaforme di erogazione dei servizi di calcolo ad alte prestazioni (HPC) e ICT con l’obiettivo di rispondere ai diversi bisogni dell’utenza del centro e della comunità da esso servita all’interno e all’esterno del Parco Tecnologico Polaris.
Capo Settore: Lidia Leoni
Contatti: spinfo@crs4.it
PROGRAMMI DI RICERCA
Progetti e servizi territoriali Sistemi ad alte prestazioni Progetti TLC Valorizzazione e trasferimento della conoscenzaHPC per Energia e Ambiente
Le sfide dell’efficienza energetica, delle energie rinnovabili, dell’esplorazione geofisica, dell'uso sostenibile del territorio e delle risorse naturali sono di importanza fondamentale per l'innovazione industriale, per le economie regionali e per lo sviluppo sociale. Queste sfide possono essere affrontate al meglio incorporando i contributi della scienza e della tecnologia in soluzioni interdisciplinari che trarranno enormi benefici dalla modellazione matematica, dal calcolo ad alta prestazione (HPC) e dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT). Il software prodotto fornisce un ampio spettro di risposte che danno luogo ad applicazioni di eccellenza e servizi altamente ottimizzati su infrastrutture allo stato dell’arte.
Capo Settore: Ernesto Bonomi
Contatti: eeinfo@crs4.it
PROGRAMMI DI RICERCA
Scienze Ambientali Imaging e Geofisica Numerica Smart Energy SystemsATTIVITÀ EMERGENTI
Società dell'Informazione
Oggi siamo in pieno nella "Società dell'Informazione". Telefoni cellulari e altri dispositivi mobili avanzati, collegati alla rete Internet ad alta velocità, sul lavoro, a casa, dovunque, stanno continuamente trasformando la nostra società. Le nostre competenze principali sono su Digital Content, Interaction Design, GeoWeb e Internet of Things, Search, Mobile, applicati al turismo, alla TV, alla casa, etc.
Capo Settore: Pietro Zanarini
Contatti: isocinfo@crs4.it
PROGRAMMI DI RICERCA
Collaborative and Social Environments Content Technologies & Information Management Game-based Interaction and Technologies Internet of Things and Energy Efficiency Technologies Natural Interaction and Knowledge Management Technologies Smart Environments and Technologies Tecnologie dell'educazione per la didatticaVisual Computing
Le attività di Visual Computing si focalizzano sullo studio, sviluppo ed applicazione di tecnologie scalabili per l'acquisizione, la creazione, la distribuzione, l'esplorazione e l'analisi di oggetti ed ambienti complessi, così come sulla loro integrazione in simulazioni visuali ed ambienti virtuali. Le nostre ricerche sono pubblicate in riviste e convegni internazionali e molte delle tecnologie che abbiamo sviluppato sono state utilizzate in applicazioni pratiche che includono l'internet geoviewing, l'analisi di dati scientifici, il training chirurgico, e lo studio e la valorizzazione di beni culturali. La maggior parte delle nostre attività di ricerca si svolgono nel contesto di collaborazioni internazionali.
Capo Settore: Enrico Gobbetti
Contatti: vicinfo@crs4.it
PROGRAMMI DI RICERCA
Visual Computing Group Visual Computing Lab